L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Vegetariana

CASERECCE CON MACCO DI FAVE FRESCHE

11 Giugno 2017 - Visite (2141)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

Oggi prepariamo insieme le Caserecce con macco di fave fresche con l'aggiunta del finocchietto selvatico.

Ho preferito il formato di pasta Caserecce ma potete abbinare anche una pasta lunga come Bucatini.

Per realizzare questo piatto ho utilizzato le fave che sono un ottimo legume, ricco di proteine, vitamina B1, Ferro, acido folico.

Sono inoltre ricche di fibre vegetali, pertanto il loro consumo, oltre a soddisfare il palato, fa anche bene alla nostra salute.

Per altre informazioni sulle proprietà dei legumi, vi consiglio di leggere l'articolo "Legumi: proprietà e ricette" della rubrica Salute in Pentola.

 

INGREDIENTI

320 gr Pasta
250 gr Fave fresche
1 Cipolla scalogno
q.b. Finocchietto selvatico
q.b. Semi di finocchio
3 cucchiaio Olio extravergine d'oliva
40 gr Ricotta salata
q.b. Sale
q.b. Pepe

PROCEDIMENTO

Cuciniamo insieme la nostra Pasta con macco di fave fresche

Preparazione del macco di fave :

Iniziare pulendo le fave, togliendo la buccia dalle fave più grandi; nelle più piccole, se preferite, la buccia potrà rimanere.

In un ampia padella soffriggere la cipolla scalogno tagliata molto finemente con i tre cucchiai di olio e.v.o.

Appena la cipolla si sarà imbiondita, aggiungere le fave fresche e fare cucinare circa 10 minuti.

Unire l'acqua e continuare la cottura finché non si saranno ammorbidite (altri 10 minuti circa).

A questo punto "schiacciare" le fave fino a formare una crema (macco), che deve avere una consistenza cremosa ma non liquida, perchè il sugo andrà condire una pasta asciutta.

Mettere anche del finocchietto selvatico, che avrete prima fatto sbollentare per ammorbidirlo, e i semi di finocchio interi.

Regolate con sale e pepe  e lasciate cuocere per altri 5 minuti

Cottura della pasta :

A parte fate bollire dell'acqua salata in cui verserete la pasta (io ho messo caserecce, ma nulla vieta di utilizzare il formato di pasta che più preferite).

Quando la pasta sarà al dente, mantecarla nel macco di fave.

Impiattare e cospargere, a piacere, la pasta con le fave con ricotta salata.

 

 

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Non abbondate col finocchietto selvatico perchè tenderebbe a coprire troppo il gusto.

Usate una ricotta salata non troppo stagionata perchè la troppa sapidità non rende onore al piatto.

E con le altre fave che avete in casa ? Fate un buon Contorno di Fave verdi !

A presto

Food blogger

Gabriele Napoli

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

zuppa di riso con verza e patate

ZUPPA DI RISO CON VERZA E PATATE

In questa Zuppa di riso con verza e patate trovate solo 3 ingredienti principali, ma vi assicuro che rende questa zuppa una vera delizia.…

ZUCCHINI RIPIENI

Quando si pensa agli zucchini ripieni si pensa alla carne, invece no!! Proponiamo questo secondo piatto in versione vegetariana, delizioso!

VENTRICELLE ALLA GHIOTTA

Le Ventricelle alla ghiotta si preparano utilizzando la "pancia" , ventresca dello stoccafisso. Lo stoccafisso è merluzzo conservato per essiccazione.  Simile al baccalà che…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI