L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Vegana

U FICATU RI SETTICANNUOLA (ZUCCA ROSSA IN AGRODOLCE)

13 Gennaio 2017 - Visite (310)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

L'agrodolce è un ingrediente diffusamente utilizzato nella cucina siciliana e soprattutto in quella palermitana che rende un ingrediente tanto semplice quanto versatile come la zucca, il protagonista di un piatto veramente succulento .Questo piatto ha origini lontane e come tanti altri piatti popolari e poveri  nascono come imitazioni di versioni più “ricche”che venivano preparate nelle corti dei nobili siciliani. Questi piatti hanno la caratteristica di contenere degli ingredienti meno costosi degli originali che, ben mimetizzati, sostituiscono alcuni ingredienti inaccessibili alla gente del popolo.Questo piatto n'è un esempio ,e il suo nome in dialetto palermitano ci fa capire che la zucca era la versione povera del fegato in agrodolce. Fu dato proprio questo nome perchè si racconta che veniva venduto in uno dei mercati storici di Palermo ,la famosa Vucciria,  (qualcuno ricorderà senz'altro questo mercato immortalato in una tela del pittore Guttuso)  che al   suo interno ha la famosa fontana del Garraffello, che conta sette cannelli (cannoli) e dove gli ambulanti  proprio in quel posto avrebbero venduto il piatto a base di zucca rossa.

INGREDIENTI

1 kg Zucca rossa
3 spicchi Aglio
10 foglie Menta fresca
4 cucchiaio Aceto bianco
2 cucchiaio Zucchero
q.b. Sale
q.b. Olio extravergine d'oliva

PROCEDIMENTO

Per questa ricetta  usaremo la zucca rossa per la sua  dalla polpa molto buona e compatta, in grado di resistere alle alte temperature raggiunte dall’olio durante la cottura.

Puliamo la zucca  eliminando la buccia, i semi e i filamenti, tagliamola a fette spesse circa 1 cm

IMG_20170112_163308

in una padella con dell'0lio di oliva si friggeranno le fettine di zucca

IMG_20170112_180056IMG_20170112_182135

IMG_20170112_182532

ultimata la frittura filtriamo l'olio rimasto perchè servirà per  soffriggere l'aglio  senza bruciarloIMG_20170112_183641

ora toglieremo dal fuoco e aggiungeremo ,l'aceto e lo zucchero questo sarà il nostro ingrediente agrodolce

sistemeremo le fettine in un piatto da portata e a strati verseremo l'agrodolce ,aggiusteremo di sale metteremo  qualche foglia di menta

IMG_20170112_184321

 

 

 

 

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Come tutti i piatti in agrodolce si prepara in anticipo ,per gustarli meglio

Food blogger

ioioioi oioioi

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

ZUPPA DI CICERCHIE SAPORITE

Quando arriva l'inverno  niente è più gradito di  trovarsi davanti ad una bella zuppa fumante .Nella mia tavola i  legumi  non devono mancare ,almeno…

CIPOLLINE IN AGRODOLCE

Questa volta l'agrodolce che mi accompagna in molte preparazioni, esalta questo ottimo contorno di cipolline. semplice da preparare e pieno di gusto, in grado di…
Fagiolini in umido

FAGIOLINI IN UMIDO

Questo contorno, i Fagiolini in umido,   ho imparato a farlo osservando come lo faceva mia nonna, è molto semplice da realizzare ma allo stesso tempo…

MARMELLATA DI ARANCE

Per fare un fare una buona marmellata basta avere frutta fresca e un pò di tempo da dedicargli; servono solo 4 ingredienti e basta…

CUORI DI CARCIOFI AGLIO, OLIO E PREZZEMOLO

Cynara scolymus, meglio conosciuto come carciofo, è una pianta dalle molteplici proprietà benefiche che cresce prevalentemente nelle zone mediterranee.  La parte della pianta utilizzata…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI