L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Secondi piatti

TORRETTE DI SARDE AL PROFUMO DI AGRUMI

18 Gennaio 2017 - Visite (754)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    2
  • Cottura
  • Preparazione

La sarda è tra i prodotti ittici meno costosi ed è tra le specie più diffuse e presenti in ogni mare del mondo, gode però di una cattiva nomea: è conosciuto, cioè, come grasso, pesante, difficile da digerire e non apprezzato per la sua ridotta pezzatura. la quale, in linea generale, tanto più è ridotta, tanto più rende il pesce delicato. La sarda è il classico prodotto da mangiare freschissimo, per evitare che poi lasci al consumatore retrogusto e senso di pesantezza. Io amo tantissimo questo pesce e nella tradizione siciliana lo ritroviamo in molteplici  pietanze . Una delle ricette più conosciute è sicuramente la ricetta delle sarde a beccafico, che nella mia Palermo, per intenderci, sono degli involtini di sarde con un ripieno di pangrattato e cotti al forno con fette di limone e alloro. La ricetta che vi propongo non è altro che la sua rivisitazione, ho pensato  di usare gli stessi ingredienti ma cotti e presentati in modo diverso....oltre il gusto l'occhio vuole la sua parte ,spero che possiate gradire anche voi

INGREDIENTI

250 gr Sarde deliscate
40 gr Pangrattato
6 gr Passolina e pinoli
mezzo Succo limone
mezzo Succo di arance
q.b. Sale
q.b. Pepe
2 cucchiaio Olio extravergine di oliva

PROCEDIMENTO

Le sarde vanno lavate e deliscate, operazione che potete evitare se  le trovate già pronte dal pescivendolo di fiducia

IMG_20170115_213143

tostiamo il pangrattato con l'olio aggiungendo passolina e pinoli, sale e pepe

IMG_20170115_210802IMG_20170115_211139

aggiungiamo il succo del limone e dell'arancia

IMG_20170115_211437

passiamo adesso alla preparazione per la cottura, prendiamo due pirottini di alluminio e li ungiamo con dell'olio e spolverizziamo con pangrattato

IMG_20170115_205757

posizioniamo le sarde a raggiera, mettiamo uno strato del pangrattato preparato e una sarda che ricopriremo con altro pangrattato completando chiudendo verso l'interno la parte di sarde che avremo avuto l'accortezza di lasciare fuori dal pirottino

IMG_20170115_212050IMG_20170115_212300

le torrette sono pronte per andare in forno,le metteremo su pirofila con carta forno e filo di olio

IMG_20170115_212557

basteranno 15/20 minuti secondo il vostro forno ,

Potete completare il piatto con purè di patate semplicemente condito con  un pò  di olio extravergine e aromatizzato con buccia grattugiata di limone e arancia

 

Food blogger

ioioioi oioioi

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

FILETTO AL PEPE ROSA

Ho preparato per il nostro anniversario di matrimonio questo piatto speciale, variante del filetto al pepe verde, utilizzando il pepe rosa. Con una leggera…

FRITTO MISTO DI PESCE

Il fritto misto di pesce è come un tubino nero: funziona in ogni occasione! Oggi vedremo come preparare questo piatto passepartout, ottimo tanto d'estate…

VITELLO TONNATO

Una carne leggera e digeribile , e un secondo saporito, che piace a tutti .

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI