L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

MARMELLATA DI MANDARINI E GRAND MARNIER

25 Gennaio 2017 - Visite (539)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    1
  • Cottura
  • Preparazione

Le Marmellate  mi piace farle  e mangiarle...a casa mia ne consumiamo tantissime.

Oggi vi voglio parlare di questa marmellata di mandarino, molto particolare perche'  l'ho fatta per la prima volta l'anno scorso, con lo zucchero di canna e l'aggiunta del liquore Grand Marnier . Strepitosa !

INGREDIENTI

1 kg Mandarini
650 gr Zucchero di canna
1 bicchiere Gran marnier
100 gr Bucce di mandarini

PROCEDIMENTO

Ho lavato i mandarini e li ho messi in ammollo per 12 ore dopo che li ho bucherellati con uno spiedino, dopo 12 ore ho cambiato l'acqua e di nuovo dopo 12  ore.

Dopo  l'ultimo cambio ho fatto trascorrere circa 5 ore;ho risciacquato  i mandarini ed ho iniziato la lavorazione della marmellata; ho tagliato e pulito i mandarini dalle bucce e dai semini,

Ho aggiunto lo zucchero di canna e mescolato

e aggiunto circa 100 gr di bucce di mandarini a piccoli pezzetti ( chi vuole puo' anche non metterle).

Cominciare la cottura  a fuoco lento

continuando a mescolare affinche' non si scioglie lo zucchero.

 

Lascio cuocere per 15 min circa, tolgo la pentola dal fuoco e gli do' una leggera frullata,

rimetto sul fuoco a fiamma alta e faccio cucinare per 1 ora circa (o fino a raggiungere la giusta consistenza). A fine cottura aggiungo il bicchiere (200 ml) di Gran Marnier,  mescolo e continuo ancora un pò la cottura per circa 15 minuti.

Sterilizzo i barattoli e li metto a scolare pronti per l'invasatura.

Invasare la marmellata, chiudere bene e capovolgere i barattoli, lasciando raffreddare completamente.

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Quando scegliete i mandarini, prendeteli maturi e succosi.

Food blogger

Francesca Pinello
Sono Francesca Pinello una mamma e moglie felice, il mio piccolo hobby, la cucina, perchè mi rilassa stare davanti i miei fornelli.Di carattere molto estroversa e mi piace imparare e sperimentare sempre cose nuove.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

DORAYAKI EUROPEI

Questa è una rivisitazione dei classici Dorayaki giapponesi. Infatti, al posto della tradizionale salsa ricavata dai fagioli azuki, in questa ricetta ho utilizzato la…

PROFITTEROL AL TIRAMISU’

Da tempo mi ripropongo di provare una ricette del maestro MONTERSINO ma, per i miei tempi molto ristretti, non riesco a seguire tutti i…

MERINGHE

Per una perfetta riuscita delle meringhe, bisogna stare attenti a non lasciare traccia di tuorlo negli albumi ,e gli albumi devono essere rigorosamente a temperatura ambiente.…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI