L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Ricette

TRECCIA MOCHENA

3 Febbraio 2017 - Visite (12859)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    8
  • Cottura
  • Preparazione

La treccia mochena è un dolce della tradizione trentina. L'ho conosciuta lo scorso NATALE ,

mi trovavo con la famiglia in vacanza e sono stata incuriosita subito da questa treccia e dal

suo ripieno particolare.E' un dolce non troppo "dolce" , si presta benissimo alla prima colazione

o a una merenda. Carpita la ricetta, adesso è diventata un dolce della tradizione di casa mia!

INGREDIENTI

250 gr Farina 00
100 ml Latte
30 gr Zucchero semolato
30 gr Burro
15 gr Lievito per dolci
1 Uovo
250 gr Marmellata di mirtilli
250 gr Crema pasticcera
q.b. Zucchero a velo

PROCEDIMENTO

PREPARAZIONE LIEVITINO

Scaldate 50 ml di latte e versatelo in una ciotolina, incorporate un cucchiaino di zucchero

(prendetelo dai 30 gr) e 50 gr di farina (  prendetela dai 250gr)  e il lievito.

Mescolate bene , fino a che l'impasto non risulta omogeneo .

Coprite con della pellicola e mettete la ciotola in forno con la lucetta accesa per 30 minuti.

PREPARAZIONE DELLA BRIOCHE

In un contenitore mettete il resto della farina, lo zucchero,il latte , il burro e l'uovo.

Mescolate tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo.

A questo punto trascorsi i 30 minuti , unite il lievitino e continuate a mescolare, fino

a quando l'impasto non risulterà liscio.

Coprite nuovamente il contenitore con una pellicola e riponetelo in forno con la lucetta

accesa ancora per 90 minuti.

Trascorsi i 90 minuti , con l'aiuto di un mattarello stendete la pasta brioche su di un

piano infarinato, dandole una forma rettangolare.

Praticate delle incisioni con un coltello  lungo i lati del rettangolo, sia a destra che a sinistra.

Spalmate la crema pasticcera nella parte centrale, poi sopra stendete la marmellata di mirtilli .

Chiudete la treccia alternando le strisce dei due lati .

riponete nuovamente la treccia in forno con la lucina accesa ancora per 60 minuti.

Trascorso il tempo necessario,accendete il forno a 170 gradi in modalità statica e lasciate

cuocere per 30 minuti.

Prima che finisca la cottura, a circa 10 minuti prima della fine, tirate fuori la vostra treccia e

spennellatela con una mistura di latte e zucchero( questo servirà a dare lucidità alla treccia) ,

finite la cottura in forno.

Una volta terminata la cottura, lasciatela raffreddare e spolverizzatela con lo zucchero a velo.

 

 

Food blogger

michela zangara
Sono Michela Tiziana ( per tutti solo Tiziana ), sono moglie e mamma, con la passione per la cucina mi diverto tanto con i miei bambini a pasticciare in cucina, e ogni tanto viene fuori qualcosa di buono. Spero di divertirmi tanto insieme a voi.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CIPOLLINE IN AGRODOLCE

Questa volta l'agrodolce che mi accompagna in molte preparazioni, esalta questo ottimo contorno di cipolline. semplice da preparare e pieno di gusto, in grado di…

PAGNOTTA DI SEMOLA DI GRANO DURO

Come sapete amo usare il lievito madre,ma in questo caso ho usato il lievito di birra.. Preparando un lievitino ore prima di impastare,il risultato…
Risotto con Zucchine e Peperoni

RISOTTO CON ZUCCHINE E PEPERONI

Il Risotto con Zucchine e Peperoni è un risotto semplice, con un gusto predominante, quello dei peperoni. Nonostante la sua semplicità è un piatto di…

BISCOTTI DI SUGNA

Un biscotto tipico "modicano". Anche se il nome indica la sugna che sarebbe un tipo specifico di grasso viscerale del maiale, in pratica viene…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI