L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Biscotti

CHIACCHIERE AL PROFUMO DI ARANCIA

21 Febbraio 2017 - Visite (535)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    20
  • Cottura
  • Preparazione

Le chiacchiere sono uno dei miei dolci preferiti. Li mangerei come patatine fritte. E' una delle prime cose preparate da bambina. Questa volta le ho volute  modificare un pò, aggiungendo l'arancia.

Spero vi piaccia.

INGREDIENTI

500 gr Farina 00
3 cucchiaio Zucchero semolato
1 bicchiere Passito
2 cucchiaio Burro fuso
1 Uovo
1 Tuorlo d'uovo
150 ml Succo arancia
2 Scorza di arancia
Mezzo bicchiere di vino bianco
Zucchero a velo
1 litri Olio di semi di arachide

PROCEDIMENTO

Si comincia col mischiare tutti gli ingredienti, tranne il vino. Io ho usato la planetaria, ma potete benissimo impastare tutto a mano formando la classica fontana con la farina e versandovi lo zucchero, le uova, il burro, il passito, il succo d'arancia,  la scorza di 2 arance e un pizzico di sale.

Dopo avere impastato tutto, il composto non sarà omogeneo, ma sabbioso, quindi bisognerà aggiungere poco alla volta il vino, impastando sempre fino ad ottenere una pasta consistente, ma morbida.

Formiamo una palla, avvolgiamola nella pellicola e mettiamo in frigo per circa 10 minuti.

Trascorsi i 10 minuti cominciamo a stendere la pasta molto sottile. Io ho usato la sfogliatrice, iniziando dal livello più largo, fino ad arrivare al penultimo spessore.

Dopodiché tagliate le chiacchiere come volete, potete tagliarle anche con le formine.

e friggetele in olio ben caldo. Scolare l'olio e spolverizzare con zucchero a velo e se si vuole accentuare ancora di più l'aroma dell'arancia, potete grattuggiarvi sopra ancora scorza.

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Se non volete usare il vino o liquori, potete utilizzare altro succo d'arancia.

Food blogger

Stefania Passalacqua
Sono Stefania, ho 34 anni, sono Siciliana e amo mangiare e preparare del buon cibo per rendere felici i miei cari. Mi piace soprattutto realizzare dolci e dolcetti, anche se adoro i piatti salati, in particolare quelli della tradizione siciliana. Adoro il mare, la natura e l'arte in tutte le sue forme.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

BISCOTTI NOCCIOLATI

Quando preparo questi biscotti nocciolati la mia casa si profuma....e i miei vicini capiscono subito che i famosi " biscotti di Imma" sono in…

ALBERELLI DI NATALE

In prossimità delle feste natalizie possiamo preparare un "alberello" commestibile. Un'idea molto carina e ben accetta anche per i più piccini. Possiamo sbizzarrirci con…

BISCOTTI DI RISO CON FRUTTA

Mele, uva sultanina, scorza e succo d'arancia, fichi secchi, cioccolato al latte con le nocciole e la marmellata, sono gli ingredienti amalgamati alla farina…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI