L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Primi con pesce

TIMBALLINO DI RISO VENERE SU VELLUTATA DI ASPARAGI CON GAMBERI E BOTTARGA DI TONNO.

28 Febbraio 2017 - Visite (2280)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Alta
  • Costo
    Alto
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

Pochi ingredienti, di qualità, ben accostati tra colore e sapore.

INGREDIENTI

250 gr Riso venere
300 gr Asparagi
200 gr Gamberoni
30 gr Olio extravergine d'oliva
30 gr Bottarga
q.b. Sale
q.b. Pepe
1 Limone

PROCEDIMENTO

Preparazione della vellutata di asparagi:

Tagliate le punte degli asparagi. In una pentola con acqua salata, sbollentate i gambi per 5 minuti; successivamente, immergete le punte e sbollentate anche quelle, massimo 1 minuto, scolatele e mettetele da parte. Frullate i gambi, con poca acqua di cottura, fino ad ottenere una vellutata non troppo liquida. In una casseruola, mettete l'olio a scaldare e aggiungete la vellutata, amalgamate il tutto, infine salatela e pepatela.

Cottura del riso:

Cuocete il riso per 20 minuti, in acqua bollente e salata, scolatelo bene e tenetelo al caldo. Mantecate il riso con un paio di cucchiai di vellutata, al fine di legarlo.

Cottura dei gamberi:

Lessate i gamberi per 2 minuti in acqua salata e con 1 fetta di limone, scolateli e teneteli da parte.

Composizione del piatto:

Versate un mestolo di vellutata sul piatto, dopo posizionate il coppapasta al centro della vellutata, riempitelo di riso, comprimendolo per bene. Fate raffreddare per bene il riso, prima di rimuovere il coppapasta. Disponete i gamberi sul timballino, successivamente un cucchiaio di vellutata, guarnite con le punte di asparagi e infine grattugiate la bottarga.

CONSIGLI DELLO CHEF

Per questa ricetta, vi consiglio di acquistare gli asparagi surgelati, perchè più rapidi alla cottura.

Food blogger

ROSALIA PINTACUDA
Salve sono Rosalia, casalinga, moglie e mamma di due ragazzi.Appassionata di cucina in particolare di pasticceria . Mi piace viaggiare e scoprire nuovi sapori.Amo le spezie e tutti gli aromi. Cercherò di portarvi in giro per il mondo con le mie ricette.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

STELLINE DI RICOTTA E SALMONE

Un piatto adatto alle feste natalizie ma non solo. Cambiando formato, può essere servito per una cenetta di San Valentino o semplicemente per lo sfizio…

PACCHERI CON RANA PESCATRICE

Riscaldate l'olio in una padella con uno spicchio di aglio lasciate rosolarlo e subito dopo aggiungete la rana pescatrice e fatela cuocere per 15…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI