L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

GLASSA A SPECCHIO AL CIOCCOLATO

2 Marzo 2017 - Visite (4158)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    1
  • Cottura
  • Preparazione

La sua preparazione non risulta particolarmente difficoltosa, ma per ottenere un buon risultato è necessario rispettare determinate temperature, per questo motivo è consigliabile munirsi di un termometro da cucina

E' importante  che la torta che glasseremo sia congelata, in questo modo la glassa al momento del contatto solidificherà velocemente aderendo perfettamente alla torta. Al momento della colatura, non dovrà avere una temperatura superiore a 40° altrimenti rischiamo di sciogliere il dolce, ma neppure troppo fredda perché risulterebbe troppo compatta e difficile da stendere. È possibile conservare la glassa ma al momento del suo utilizzo andrà riscaldata riportandola alla temperatura corretta.

INGREDIENTI

75 gr Cacao amaro
175 gr Acqua
150 gr Panna liquida fresca (da banco frigo)
225 gr Zucchero semolato
8 gr Colla di pesce in fogli

PROCEDIMENTO

Incominciamo mettendo in  acqua fredda, la colla di pesce.

In un pentolino mescoliamo lo zucchero con il cacao e incorporiamo l'acqua e la panna mescolando con un frusta a mano.

Mettiamo il pentolino sul fuoco e portiamo a bollore, continuiamo la cottura fino alla temperatura di 103°C.

Togliamo la glassa dal fuoco e versiamola in una ciotola di vetro aspettiamo che abbia una temperatura di 50°. Prendiamo la colla di pesce messa precedentemente a mollo e strizziamola aggiungiamola alla glassa e mescoliamo finché si è sciolta.

Quando la glassa raggiunge i 40°C versiamola sulla torta congelata.

Con questa dose glasserete una torta da 24/26 centimetri di diametro.

Food blogger

MARIA LUISA DONATO
Ciao, mi chiamo Maria Luisa vivo a Torre Faro provincia di Messina, sono una mamma di tre splendite bimbe sono moglie e lavoratrice ho un negozio di pesce surgelato che mi occupa tantissimo tempo ma appena ho un pò di tempo libero mi rifugio tra i fornelli, mi rilassa e mi scarica dallo stress.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

TORRONE DI SESAMO (O CUBAITA)

Il dolce tradizionale della Contea di Modica per le festività del Natale. Un insieme di sapori, tra scorze d'arance,miele ,zucchero, mandorle e cannella uniti ai semi…

NIDI DI BISCOTTO PASQUALE

Ogni anno come da tradizione Pasquale si fanno questi biscotti chiamati "aceddu cu lovu" Una frolla croccante che tiene un uovo sodo ,creata in…

ROCHER

A chi non piacciono questi favolosi cioccolatini? Io li ho fatti e credetemi sono stratosferici

CORNETTI DELL’AMORE

Ho provato la ricetta dei cornetti dell’amore solo perche mi incuriosiva il nome. Normalmente faccio i cornetti sfogliati al burro, mentre questi cornetti sono…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI