L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Ricette

BRASATO AL BAROLO

27 Marzo 2017 - Visite (127)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    6
  • Cottura
  • Preparazione

Il brasato al barolo è una ricetta tipica Piemontese ,dove un pezzo di carne diventa pura

poesie.Solitamente servito nelle feste di Natale e poi passato come piatto della domenica

dei giorni invernali, magari accompagnato da un contorno di polenta , da un buon bicchiere

di vino e da quattro chiacchiere tra amici.

INGREDIENTI

1 kg Carne di manzo
2 Cipolla bionda
2 Carote
2 Coste sedano
q.b. Pepe nero
1 Stecca di cannella
q.b. Bacche di ginepro
2 Foglie di alloro
4 foglie Salvia
q.b. Rosmarino fresco
q.b. Timo
750 ml Vino barolo
2 cucchiaio Cognac
Olio extravergine di oliva
q.b. Sale

PROCEDIMENTO

PREPARAZIONE DELLA CARNE

In un tegame capiente  mettete il pezzo di carne. Tagliate le cipolle, le carote e il sedano,  in grossi pezzi, e spargete il tutto sulla carne. Unite le erbe aromatiche, i chiodi di garofano, la cannella, le bacche di ginepro, i grani di pepe, un pizzico di sale grosso, infine versate tutto il

vino Barolo.

La carne dovrà marinare nel vino per  24 ore in frigorifero .

Trascorso il tempo necessario per la marinatura, sgocciolate le verdure, tagliatele più finemente e fatele imbiondire in un tegame con un filo d'olio.

Scolate la carne, asciugatela, fatela rosolare a fuoco vivo nel trito di verdure. Fiammeggiatela con il cognac .

Alla fine aggiungete il sugo della marinatura, coprite la pentola e fate cuocere a fiamma bassa per due ore.

Togliete le verdure, frullatele e mettete il sugo nel tegame, continuando la cottura ancora per 30 minuti fuoco basso.

ASSEMBLAGGIO DEL PIATTO

Quando la carne sarà cotta, adagiatela su un tagliere e affettatela, servitela calda col suo sugo

di accompagnamento.

Food blogger

michela zangara
Sono Michela Tiziana ( per tutti solo Tiziana ), sono moglie e mamma, con la passione per la cucina mi diverto tanto con i miei bambini a pasticciare in cucina, e ogni tanto viene fuori qualcosa di buono. Spero di divertirmi tanto insieme a voi.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

BISCOTTI DI RISO CON FRUTTA

Mele, uva sultanina, scorza e succo d'arancia, fichi secchi, cioccolato al latte con le nocciole e la marmellata, sono gli ingredienti amalgamati alla farina…

INVOLTINI DI PESCE SPADA AL FORNO

Un secondo spesso ricorrente sulle tavole siciliane, soprattutto per le occasioni speciali, sono gli involtini di pesce spada. Un ripieno povero e versatile (perchè…

INSALATA DI ARANCE E ARINGA AFFUMICATA.

Questa ricetta è tipica  della feste natalizie, talvolta servita come antipasto,.altre come insalata di fine pasto"per pulire la bocca".Sta di fatto che questo prezioso…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI