L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

MUFFIN CIOCCOLATO E CILIEGIE

6 Giugno 2017 - Visite (347)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    12
  • Cottura
  • Preparazione

Tutti siamo convinti che siano un'invenzione americana,in realtà l'origine dei muffin è inglese e inizialmente erano salati. Il nome deriva da Mouflet,(ora capisco il nome dei nostri muffuletti)

probabilmente termine francese che significa pane soffice,o dal tedesco "muffen",ovvero tortina dolce.

Questa è una  ricetta tramandata dai miei zii americani, vi posso assicurare molto semplice visto che non si pesano gli ingredienti,basta una semplice tazzina da caffè.

Li potrete fare ovunque, variando la frutta a secondo delle stagione,mele e uvetta.Cioccolato e pere

insomma basta un pò di fantasia.

INGREDIENTI

2 Uova
2 tazzina Zucchero di canna
2 tazzina Panna liquida fresca (da banco frigo)
2 tazzina Olio di semi di girasole
4 tazzina Farina 00
2 tazzina Fecola di patate
100 gr Cioccolato fondente
100 gr Ciliegie
1 bustina Vaniglina
2 cucchiaino Lievito per dolci
1 cucchiaino Bicarbonato
1 Un pizzico di sale

PROCEDIMENTO

Sciogliere il cioccolato nella panna a fuoco basso e tenetela da parte,intanto montare le uova intere con lo zucchero e il pizzico di sale,unite l'olio e la panna ormai fredda, Setacciate la farina con la fecola, il lievito, il bicarbonato e la vaniglia unire il tutto.

Lavate e snocciolate le ciliegie,intanto scaldate il forno a 180° modalità statico.

Sistemate dei pirottini nello stampo e versate il composto per 3/4 di altezza ora mettete le ciliegie all'interno.

Cuocete per 25 minuti circa.

Dopo la cottura decorate con zucchero al velo e ciliegie.

CONSIGLI DELLO CHEF

Consiglio di acquistare le ciliegie abbastanza grosse e  sode.

Food blogger

ROSALIA PINTACUDA
Salve sono Rosalia, casalinga, moglie e mamma di due ragazzi.Appassionata di cucina in particolare di pasticceria . Mi piace viaggiare e scoprire nuovi sapori.Amo le spezie e tutti gli aromi. Cercherò di portarvi in giro per il mondo con le mie ricette.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

TORTA CUOR DI CUCINA

Mi capita spesso di mettermi in cucina con una voglia sfrenata di fare dolci, ma non sapere esattamente cosa. La cosa straordinaria è riuscire…

FROLLINI RIPIENI AL GIANDUIOTTO

Un biscotto che non dimenticherete tanto facilmente ... Il mio non è un invito per tutto il popolo dei golosi…il mio è un ordine: “andate…

CUCCÌA SICILIANA

La cuccìa è una preparazione tipica siciliana.E' piatto a base di grano bollito e ricotta di pecora o crema di latte bianca o al…

BRIOCHE DEL BAR

Ho denominato questo dolce "brioche del bar", perchè qui a Napoli la mattina nei bar e nelle pasticcerie, oltre che i cornetti di vari…
pan di spagna alternativo

PAN DI SPAGNA ALTERNATIVO

Per una buona  torta ci vuole una buona base, e il pan di spagna è un classico per preparare torte deliziose, allora pronto per voi…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI