L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Impasti lievitati

PANE TUTTO SEMOLA

7 Giugno 2017 - Visite (800)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    2
  • Cottura
  • Preparazione

Il pane, cibo che non manca mai sulla nostra tavola. Poi il pane con sesamo palermitano dovrebbe essere considerato patrimonio dell'umanità per la sua bontà.

INGREDIENTI

1 kg Farina di semola
300 gr Lievito madre
600 ml Acqua imbottigliata
1 cucchiaio Olio extravergine di oliva
1 cucchiaino Miele
2 cucchiaini Sale

PROCEDIMENTO

Mettere in planetaria, con il gancio ad uncino tutti gli ingredienti e impastare fino ad incordatura, cioè dovete ottenere un impasto liscio e omogeneo, poi far riposare in ciotola per 2 ore  a temperatura ambiente coperta con pellicola.

Trascorse le due ore fare 3 giri di pieghe a tre ogni 30 minuti, dopo l'ultima piega fare la forma e mettere in un cestino per la lievitazione (oppure ciotola) coperta con un canovaccio e inserire il cestino dentro un sacchetto gelo per  tutta la notte in frigo. Togliere dal frigo un minuto prima infornare.
Cottura : accendere il forno a 220 gradi, mettere un pentolino con dell'acqua sul fondo del forno e cuocere per 15 minuti modalità statico poi , togliere il pentolino e abbassare la temperatura a 180 gradi e cuocere per altri 35 minuti .
Gli ultimi 5 minuti cuocere con sportello a spiffero (aperto un po')

 

CONSIGLI DELLO CHEF

I lievito madre deve essere  rinfrescato due volte consecutive, prima dell'utilizzo:

Ecco un esempio di tempistica:

ore 08.00 uscire il lievito madre dal frigo

ore 09.00   1° rinfresco

ore 10.00   2° rinfresco

ore 14.00 procedere all'impasto

il giorno successivo infornare all'orario che ritenete più comodo

 

Food blogger

Gabriele Napoli

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

SFINCIONE BAGHERESE CON TUMA E RICOTTA

Lo sfincione era un piatto tipico  tradizionale del periodo natalizio,( dal 07 dicembre vigilia della festa dell'Immacolta, dove era il piatto principale della tavola,…

PIZZA CON LIEVITO MADRE

Da quando ho iniziato a curare il mio lievito madre (lo chiamo buffetto, nome scelto da mia figlia di 2 anni), amo impastare e…

U SFINCIUNI (SFINCIONE PALERMITANO)

Lo sfincione è un piatto tipico della gastronomia palermitana,una pizza molto lievitata, non è soltanto un cibo,  ma è tradizione, storia e cultura. Ogni palermitano doc…

MC-ENZA (PANINI TIPO MCDONALDS)

Premetto che  sono una che non ama mangiare al Mc Donalds, nonostante i ragazzi ci vadano pazzi (mio figlio compreso) !!!! Sentendo un pò…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI