L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Secondi di pesce

SARDE A BECCAFICO ALLA PALERMITANA

21 Ottobre 2013
  • Difficoltà:
    Bassa
  • Cottura:
  • Preparazione:
  • Costo:
    Basso
  • Porzioni:
    4 persone

Le sarde a beccafico sono un secondo piatto nato in Sicilia, che all'occorrenza può trasformarsi in antipasto per un menù di pesce più elaborato e che può essere preparato in due diverse varianti: quella alla palermitana, che vi mostrerò oggi, e quella alla catanese, in cui il ripieno è composto per metà da pangrattato e per metà da pecorino tritato, ed è aromatizzato con trito d'aglio o cipolla. Tale farcitura è posta poi tra due sarde, che vengono infine panate e fritte.

Una simpatica curiosità circa il nome di questo piatto: il beccafico è un uccello che si ciba di fichi, diventando bello "cicciotto" come le sarde ripiene della ricetta.

 

INGREDIENTI

800 g di sarde fresche
4 acciughe sotto sale
q. b. di olio extravergine d'oliva
50 g di pinoli
50 g di uvetta sultanina
100 g di pangrattato
20 g di prezzemolo
q. b. di pepe nero
q. b. di sale
q. b. di foglie d'alloro
q. b. di zucchero
succo di 1/2 arancia dolce

PROCEDIMENTO

Squamate le sarde, rimuovete interiora, testa e lische; potete lasciare la coda, che decorerà le vostre sarde rendendole simili a dei beccafichi. Dopo averle lavate, asciugatele con cura e apritele al centro, cercando di non staccare le due metà dal dorso.

In una padella antiaderente fate imbiondire il pangrattato a fuoco lento, assieme a 3-4 giri di olio, mescolando spesso per non farlo bruciacchiare.

Immergete l'uvetta sultanina in una ciotola con acqua calda e lasciatela lì per qualche minuto, giusto il tempo di tritare abbondante prezzemolo e le acciughe senza sale.

Aggiungete al pangrattato l'uvetta, il trito di prezzemolo e acciughe, zucchero, sale e un po' di pepe, che non guasta mai. Mescolate per bene con un cucchiaio, meglio se di legno. Avrete ottenuto così la farcitura delle vostre sarde: dopo aver acceso il forno a 200°, disponete il composto al centro delle sarde e arrotolatele partendo dalla testa (cosicché la coda resti visibile,) formando un involtino.

Posizionate ogni sarda accanto all'altra (con la coda in alto) su una teglia unta con un filo d'olio, profumando e decorando il tutto con delle foglie d'alloro tritate.

Versate il pangrattato eventualmente avanzato sugli involtini e condite con olio, succo d’arancia (meglio se di Sicilia!) e zucchero. Infornate per 20-25 minuti. Sfornate e coprite la teglia per mezz'ora: solo trascorso quel tempo avrete rispettato la tradizione e potrete gustare il risultato!

Food blogger

Francesca Iodice
Francesca è una laureanda in Lettere di ventun anni che ha sempre avuto una certa affinità col cibo… Più con quello già pronto che con quello da cucinare! Ma, tra una sessione d’esami e l’altra, ha trovato nei fornelli un gratificante rifugio in cui poter scaricare la tensione. Va matta per il cioccolato e per la frutta di ogni stagione; ama realizzare biscotti, crostate, torte e dessert per addolcire le sue giornate e quelle di chi le sta intorno. Non di rado cucina primi e secondi piatti sfiziosi: pietanze gustose, ma alla portata di tutti!

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

SARDE IMBOTTITE.

Sono molto legata a questo piatto per le sensazioni che mi risveglia ogni volta che lo faccio e lo gusto. Sensazioni olfattive , degustative…

PESCE SPADA CIPOLLE E OLIVE

L'aroma e la dolcezza  delle cipolle stufate....le olive nere che valorizzano il gusto di questo piatto e rendono il pesce spada tenero e gustoso
pesce capone agli agrumi

CAPONE AGLI AGRUMI E SPEZIE

Un secondo piatto molto profumato, grazie alla presenza degli agrumi e  molto gustoso grazie alle spezie. Un piatto facile da preparare che di sicuro…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI