L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Ricette

SEPPIA AL FORNO SU CREMA DI FAVE E FINOCCHETTO .

21 Giugno 2017 - Visite (1660)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

Le seppie sono un alimento molto leggero e digeribile e con questa ricetta potrete gustarle al meglio perché esaltate dai sapori semplici degli altri ingredienti come le fave e il finocchietto .Una cottura senza grassi , eseguito solamente da ingredienti semplici e freschi , daranno vita ad un piatto  fresco, estivo e molto saporito.

INGREDIENTI

800 gr Seppie
500 gr Fave fresche
1 Cipolla bionda
1 mazzetto Finochietto
Crostini di pane
q.b. Olio extravergine d'oliva
q.b. Sale
q.b. Pepe

PROCEDIMENTO

PREPARAZIONE DELLE FAVE E DEL FINOCCHIETTO.

Bucciate e decorticate le fave, lavatele e mettetele a lessare con una grossa cipolla per circa

30 minuti. Pulite sotto l'acqua corrente il finocchietto e mettete a lessare anch'esso per circa

15 minuti. Quando le fave, la cipolla e il finocchietto saranno pronti, trasferiteli in un mixer e

frullate il tutto con qualche cucchiaio d'acqua di cottura del finocchietto, infine salate e pepate

a piacere. Rimettete la crema in una casseruola e tenetela il caldo fino al momento di assemblare

il piatto.

PULIZIA E PREPARAZIONE DELLA SEPPIA.

Lavate accuratamente le seppie e procedete con il pulirle: spellatele, togliete loro il becco, l'osso centrale ,la borsa contenente il loro inchiostro nero e gli occhi. Lavatele nuovamente con cura e asciugatele. A questo punto adagiate le seppie su un tagliere, e con l'aiuto di un coltello ricavate degli

anelli spessi circa un centimetro, riponeteli in una teglia da forno, salate, pepate ,aggiungete un filo

d'olio e infornate a 200 gradi ventilato per cinca 15 minuti.( gli anelli dovranno risultare cotti e ben dorati).

ASSEMBLAGGIO DEL PIATTO.

Quando la crema di fave e finocchietto sarà pronta versatene una quantità sufficente per ogni

piatto, aggiungete gli anelli di seppia, qualche crostino di pane , completate l'operazione con un filo

d'olio a crudo e una spolverata di finocchietto crudo.....BUON APPETITO.

Food blogger

michela zangara
Sono Michela Tiziana ( per tutti solo Tiziana ), sono moglie e mamma, con la passione per la cucina mi diverto tanto con i miei bambini a pasticciare in cucina, e ogni tanto viene fuori qualcosa di buono. Spero di divertirmi tanto insieme a voi.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

PAGNOTTA DI SEMOLA DI GRANO DURO

Come sapete amo usare il lievito madre,ma in questo caso ho usato il lievito di birra.. Preparando un lievitino ore prima di impastare,il risultato…

SALSICCIA IN CROSTA

Questo piatto semplice e gustoso vi darà la possibilità di preparare in pochissimo tempo un secondo che sorprenderà i vostri commensali.

RAME DI NAPOLI

Cioccolatosi dolci tipici e tradizionali,da bambina dopo il fatidico ""regalo dei morti" si scappava a mangiare le RAME .. Ognuno ha la sua versione,io…

PATATE ALLA TEDESCA

La ricetta delle patate alla tedesca consiste in un’insalata di patate lesse condite con maionese, sale, pepe e cipolla. Si possono aggiungere ulteriori ingredienti…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI