L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

GELO DI CANNELLA

30 Giugno 2017 - Visite (668)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

Il gelo di cannella è una ricetta tradizionale siciliana, un dolce al cucchiaio leggero e molto profumato, apprezzato moltissimo da tutti gli appassionati di questa spezia come me... Golosa come sono lo mangerei in ogni momento della giornata, anche perchè pur essendo fresco è apprezzato nella calura estiva, ed è altrettanto gradito nei mesi più freddi, specialmente dopo i pranzi abbondanti dei periodi festivi, per le sue qualità digestive. E poi come non cedere in tentazione dopo essere rimasti inebriati dall'intenso aroma della cannella che si diffonde in tutto l'ambiente durante la preparazione !!

INGREDIENTI

500 ml Acqua
15 gr Stecca di cannella
160 gr Zucchero
60 gr Amido di mais
q.b. Granella di pistacchio
q.b. Gocce di cioccolato fondente

PROCEDIMENTO

Il gelo di cannella è un dolce di facile realizzazione, che deve essere però preparato in anticipo perché necessita di due periodi di riposo

Prendiamo le stecche di cannella e le mettiamo in infusione nell'acqua per due giorni,più o meno 48 0re

dopo le 48 ore prepariamo il gelo

prendiamo l'infuso di cannella ( acqua più le stecche di cannella) e lo mettiamo a bollire per 15 minuti

facciamo raffreddare e filtriamo, io ho fatto questa operazione aiutandomi con un fazzoletto di cotone poggiato su un colino

aggiungiamo l'amido e lo zucchero, stando attenti a non far formare grumi, quindi mettere sul fuoco continuando a mescolare fino a che non si addenserà

lasciamo riposare una decina di minuti e poi mettiamo in formine inumidite, o in un'unica soluzione

adesso passiamo al secondo periodo di riposo: mettiamo le formine  in frigorifero per almeno 6 ore

Potete presentarlo con dei fiori di gelsomino o della granella di pistacchio ,o gocce di cioccolata

e ... buon appetito

 

 

 

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Le stecche di cannella potete riutilizzare asciutte, messe dentro dello zucchero,  che aromatizzato darà un piacevole e gradevole aroma magari ad un caffè

Food blogger

ioioioi oioioi

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

BISCOTTI ALLA PANNA

I biscotti alla panna un pò tutti li conosciamo e chi ha figli adolenscenti di solito non se li lascia sfuggire. Spesso viene voglia…

CIAMBELLINE

Questa ricetta me l'ha fatta conoscere mia cugina Giusy e l'ho amata subito..è una pasta briosc con cui faccio anche la rosticceria siciliana,  ma…

SEMIFREDDO DAISY PAN

E’ arrivato il giorno della cresima di mia figlia Chiara e così ho deciso di non fare la classica torta (con la crema e…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI