L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Rosticceria

PIADINA ROMAGNOLA FATTA IN CASA

23 Gennaio 2018 - Visite (456)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    10
  • Cottura
  • Preparazione

Oggi ho deciso di svelare la mia ricetta della Piadina Romagnola fatta in casa. Sì, perché in Romagna ogni famiglia ha la propria ricetta ed è gelosamente custodita nei cuori delle azdore che preparano tale "piatto".

INGREDIENTI

1 kg Farina 00
100 gr Strutto
800 gr Acqua
2 cucchiaino Bicarbonato di sodio
Un pizzico di sale

PROCEDIMENTO

Ecco la mia ricetta della mia Piadina Romagnola fatta in casa

Rovesciare la farina sopra al tagliere a fontana,  creando un buco centrale.
Spolverizzare i  bordi esterni con il sale e quelli interni con il bicarbonato.

Aggiungere al centro lo strutto, una parte di acqua (calda) ed iniziare ad impastare continuando ad aggiungere acqua (sempre calda), fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

Formare 10 palline e fare riposare per circa 10-15 minuti.

Stendere ogni pallina (più o meno grossa a seconda dei gusti) col mattarello, cuocere nell'apposita padella forando con i rebbi di una forchetta l'impasto e rigirandolo 1 volta (in modo che si cuocia da entrambi i lati).

 

CONSIGLI DELLO CHEF

La piadina può essere utilizzata anche come base per antipasti, rotoli o crescioni ripieni.

Food blogger

Manuela Gurioli
Ciao a tutti sono Manuela, chiamata Lela dagli amici. Sono mamma e moglie e ho la passione per la cucina soprattutto della mia terra, la Romagna. Mi piace ricordare le mie origini anche a tavola, sebbene non disdegni piatti e sapori di altri luoghi.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

DANUBIO SALATO

Il danubio è un rustico simpaticissimo, si serve infatti su un vassoio direttamente a centro tavola e ogni commensale prenderà da sè una pallina…

ARANCINA AL BURRO

Uno dei "pezzi forti" che rappresentano la rosticceria siciliana, come già ben noto, è l'arancina. Tutti conosciamo quella alla carne che, per antonomasia, è…

TOMASINO RICOTTA E SALSICCIA

Un altro prodotto della rosticceria modicana, Il "Tomasino" . La pasta sfoglia per preparare le scacce in una versione diversa, arrotolata e schiacciata.

FOCACCIA RUSTICA RIPIENA

Pizze e focacce per me sono un salvacena,ti capita di aprire il frigo e...che si mangia stasera? Beh a casa mia la farina di…

ARANCINI TRADIZIONALI MODICANI

Arancino/a, Arancine/i. Chiamateli come volete tanto il prodotto non cambia.Vengono preparati in tutte le provincie siciliane,ed ognuno ha il suo metodo e ricetta. Questa…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI