L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Primi piatti

RISOTTO CON MELA PANCETTA E GORGONZOLA

6 Gennaio 2018 - Visite (788)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

Il gusto dolce delle mele,quello deciso del gorgonzola e la pancetta croccante rendono questo risotto con mela pancetta e gorgonzola molto gustoso

 

INGREDIENTI

400 gr Riso
3 Mele
200 gr Pancetta
200 gr Gorgonzola dolce
1 Cipolla
q.b. Parmiggiano grattuggiato
q.b. Brodo di carne
1 bicchiere Vino bianco
q.b. Sale
q.b. Pepe
q.b. Olio extravergine d'oliva

PROCEDIMENTO

Ecco come preparare questo risotto mela, pancetta e gorgonzola

Sbucciate e tagliate a pezzetti le mele, mettetele in una padella con un cucchiaio d’olio e un pizzico di sale e fate cuocere a fiamma bassa, appena le mele si saranno ammorbidite spegnete e lasciatele da parte.

Pulite e tritate finemente la cipolla, mettetela in un padella con un cucchiaio d’olio e fate scaldare a fuoco basso, aggiungete il riso e alzate la fiamma, fate tostare bene il riso.

Appena sarà ben tostato aggiungete il vino e fate evaporare, aggiungete 3 mestoli di brodo caldo e fate cuocere piano piano, aggiungendo sempre il brodo caldo quando si asciuga.

A metà cottura circa dopo 7 minuti, aggiungete la pancetta tagliata a pezzetti, continuate la cottura sempre girando e bagnando con il brodo.

Appena sarà quasi pronto aggiungete il gorgonzola e fatelo sciogliere, infine aggiungete le mele e ultimate la cottura del riso, regolate di sale e di pepe e spegnete il fornello e aggiungete il parmigiano e un filo d'olio extravergine, amalgamate e servite caldo!

Buon appetito con questo squisito risotto mela, pancetta e gorgonzola.

CONSIGLI DELLO CHEF

Se vi piace un gusto più deciso potete usare il gorgonzola piccante, renderà il nostro risotto con mela pancetta e gorgonzola ancora più saporito per i palati più esigenti.

Food blogger

Anna Magri
Salve a tutti, mi chiamo Anna, sono una mamma di 35 anni, sono nata e cresciuta in toscana ma dal 2002 vivo in sicilia. Amo cucinare, la mia cucina varia tra ricette della toscana, con molti ricordi di quando ero bambina, e i piatti che ho imparato a fare da grande in sicilia; anche se devo confessarvi che mi piace anche sperimentare nuovi tipi di cucina.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

SPAGHETTI ALLA CARBONARA CON ZUCCHINE

Oggi vi propongo una variante della classica ma intramontabile carbonara. Ho sempre sentito parlare di una aggiunta di zucchine, ma ho sempre rimandato l’esperimento…

BUSIATE TERRA-MARE

Questa preparazione somiglia molto al classico pesce spada e melanzane ma l'aggiunta del pesto verde ne cambia completamente il sapore.

CARBONARA DI ZUCCHINE

Ingredienti semplici  e genuini che vi stupiranno per la loro bontà, oltre al fatto che porterete in tavola davvero un ottimo primo che fa…

PACCHERI CON RANA PESCATRICE

Riscaldate l'olio in una padella con uno spicchio di aglio lasciate rosolarlo e subito dopo aggiungete la rana pescatrice e fatela cuocere per 15…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI