L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

TORTA DI ROSE

13 Gennaio 2018 - Visite (399)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

Questo è un dolce lievitato molto soffice e gustoso, molto buono ma anche molto bello da presentare ai vostri ospiti, ideale per una colazione o per una merenda, ma molto buono anche a fine pasto come dessert, a voi la scelta.

INGREDIENTI

500 gr Farina 00
100 gr Zucchero semolato
2 Uova
100 gr Burro
120 ml Latte
25 gr Lievito di birra
Un pizzico di sale
1 bustina Vaniglina
1 Buccia di limone grattugiata
q.b. Zucchero a velo
q.b. Marmellata di pesche

PROCEDIMENTO

Ecco come preparare la Torta di rose
Sciogliete il lievito nel latte tiepido con un cucchiaio di zucchero.
Mettete il lievito nella planetaria e iniziate a lavorare, aggiungete la vaniglia, la buccia del limone, le uova e il burro morbido, infine aggiungete piano piano anche tutta la farina e il pizzico di sale; otterrete un impasto liscio che metterete a lievitare, deve raddoppiare ci vorranno circa 2 ore.
Appena sarà pronto infarinate il piano di lavoro e con l’aiuto di un matterello stendete metà dell’impasto, spalmate sopra la marmellata, arrotolate su se stessa dal lato più lungo e tagliate a pezzi di circa 2 cm, fare la stessa cosa con l’altra meta.
 Sistemare le rondelle così ottenute in una teglia rotonda leggermente imburrata e fate lievitare nuovamente, per  circa 1 ora.
Spennellate con un uovo sbattuto o con del latte la superficie della torta.
Infornare in forno caldo  a 200° per 25-30 minuti.
Fate raffreddare e cospargete con lo zucchero a velo.

CONSIGLI DELLO CHEF

Io ho farcito il dolce con la marmellata di pesca, ma potete farcirla anche con la nutella o con della crema pasticcera, o della crema al cioccolato,o altri tipi di marmellata dipende dai vostri gusti o dai gusti di chi la gusterà.

Potete farcire la torta anche con due gusti diversi.

Food blogger

Anna Magri
Salve a tutti, mi chiamo Anna, sono una mamma di 35 anni, sono nata e cresciuta in toscana ma dal 2002 vivo in sicilia. Amo cucinare, la mia cucina varia tra ricette della toscana, con molti ricordi di quando ero bambina, e i piatti che ho imparato a fare da grande in sicilia; anche se devo confessarvi che mi piace anche sperimentare nuovi tipi di cucina.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

IL DESSERT DI PRIMAVERA

Questo dessert lo potete presentare anche quando avete ospiti VIP, rimarranno a bocca aperta. Pochi e semplici passaggi, ma una presentazione d'effetto e davvero…

SACHERTORTE

Storica e classica torta di origine austriaca. Si narra che la ricetta segreta è chiusa in una cassaforte. Quindi possiamo solo captare i sentori.…

CIAMBELLA GLUTEN FREE R0SSELLA

Spesso mi capitano tra le mani delle ricette gluten free, o semplicemente adesso faccio  più attenzione ad esse... il mio pensiero corre tramite una…
Struffoli

STRUFFOLI

Oggi prepareremo gli Struffoli, ricetta tipica del periodo di Carnevale! In altre parti di Italia questo dolce è conosciuto anche con il nome di Pignoccata,…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI