L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Primi piatti

VELLUTATA DI ZUCCA E NOCI

13 Gennaio 2018 - Visite (228)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

Questa vellutata di zucca è molto cremosa ma anche molto gustosa, ideale per le cene di Halloween creando con la salsa di formaggio la ragnatela sul piatto, ma a dire la verità è molto buona anche nelle fredde sere invernali.

Un ottimo piatto anche per chi è a dieta e cerca idee nuove.

In questa ricetta infatti si trovano solo cose naturali, è a basso contenuto calorico ma allo stesso tempo è molto gustosa.

INGREDIENTI

1 kg Zucca gialla
2 Patate
2 Carote
1 Cipolla
q.b. Brodo vegetale
q.b. Sale
q.b. Pepe
q.b. Olio extravergine d'oliva
200 gr Parmiggiano grattuggiato
100 gr Formaggio spalmabile
q.b. Noci

PROCEDIMENTO

Ecco come preparare la vellutata di zucca e noci
Pulite e tagliate a pezzetti la cipolla, le patate, le carote e la zucca.

Mettete in una pentola la cipolla con un filo d’olio, e fate cuocere per 2 minuti a fiamma media, poi aggiungete le carote e le patate e fate cuocere a fiamma bassa girando sempre per altri 5 minuti, aggiungete anche la zucca e cuocete altri 2 minuti, adesso iniziate ad aggiungere un pò di brodo vegetale caldo e cuocete a fiamma bassa.

Nel frattempo preparate la crema al formaggio:

mettete il formaggio spalmabile in una ciotola e lavoratelo con una  forchetta, piano piano aggiungete il parmigiano e mescolate fino a che non sia cremosa.

Tritate le noci grossolanamente.

Non appena le verdure saranno ben cotte, salate e pepate, frullate il tutto o passatelo con il passaverdura e mettete nel piatto, guarnite con la crema di formaggio e adagiate sopra dei pezzetti di noce.

Buon appetito!

CONSIGLI DELLO CHEF

Se volete fare una cosa più goduriosa potete aggiungere della pancetta croccante, vi basterà tostare dei cubetti di pancetta in una padella e unirli al piatto quando lo servirete.

Food blogger

Anna Magri
Salve a tutti, mi chiamo Anna, sono una mamma di 35 anni, sono nata e cresciuta in toscana ma dal 2002 vivo in sicilia. Amo cucinare, la mia cucina varia tra ricette della toscana, con molti ricordi di quando ero bambina, e i piatti che ho imparato a fare da grande in sicilia; anche se devo confessarvi che mi piace anche sperimentare nuovi tipi di cucina.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CESTINI DI PASTA ALLA NORMA LIGHT

Questo primo piatto l'ho realizzato uno di quei giorni che costretta a preparare piatti semplici e poco calorici....perchè si sa bene quanto la cucina…

SPAGHETTI BURRATA E GAMBERO ROSSO

Ricetta dagli abbinamenti vincenti: la dolcezza del pomodorino giallo, la delicatezza dei gamberi rossi e l'irresistibile cremosità della burrata! Trionfo di sapori e colori!…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI