L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Basi

CREMA PASTICCERA

7 Febbraio 2018 - Visite (509)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    1
  • Cottura
  • Preparazione

Questa ricetta della Crema Pasticcera è una ricetta che mi ha dato una mia zia per preparare un'ottima crema!

Gustosa e leggera, adatta per farcire torte, per fare zuppe inglesi, o in qualsiasi modo la vogliate usare.

Da provare!

INGREDIENTI

1 litri Latte
4 Uova
8 cucchiai Zucchero semolato
5 cucchiai Amido di mais
1 bustina Vaniglina

PROCEDIMENTO

Ecco come preparare la mia ricetta di famiglia della Crema Pasticcera: 

Iniziate rompendo le uova in una ciotola e aggiungete lo zucchero.

Frullate con il frullatore elettrico o con una frusta in modo che lo zucchero si sciolga.

Crema Pasticcera uova

Ora aggiungete un cucchiaio alla volta di amido e lavorate fino a che non sia sciolto, unite anche mezzo bicchiere di latte e continuate a lavorare ancora qualche minuto.

Crema Pasticcera amido Crema Pasticcera latte

Ora mettete il latte in un pentolino e avviate la cottura a fiamma media e fatelo scaldare, ma senza farlo bollire.

Appena il latte sarà ben caldo, abbassate  la fiamma e versate dentro le uova e aiutandovi con una frusta o con un cucchiaio di legno girate sempre fino a che la crema sia ben densa,

Spegnete il fornello e versate la crema in un contenitore largo.

Coprite con la pellicola trasparente, per evitare che si addensi in superficie e lasciatela raffreddare.

Crema Pasticcera frusta Crema Pasticcera lavorata Crema Pasticcera pellicola Crema Pasticcera fredda

Appena diventerà fredda, la crema sarà pronta per essere usata.

CONSIGLI DELLO CHEF

Se vi piace una crema profumata potete aggiungere la buccia di arancia, di limone o di mandarino.

Vi basterà aggiungere la buccia nel latte, fatelo scaldare 5 minuti spegnete e lasciate in infusione per 10 minuti, scolate e seguite la ricetta sopra.

A questo proposito vi consiglio anche la Crema al Limone di Luisa Di Maggio

Food blogger

Anna Magri
Salve a tutti, mi chiamo Anna, sono una mamma di 35 anni, sono nata e cresciuta in toscana ma dal 2002 vivo in sicilia. Amo cucinare, la mia cucina varia tra ricette della toscana, con molti ricordi di quando ero bambina, e i piatti che ho imparato a fare da grande in sicilia; anche se devo confessarvi che mi piace anche sperimentare nuovi tipi di cucina.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

LA PASTA FROLLA

La pasta frolla è per eccellenza la base di molti dolci. Ci si possono preparare delle buone crostate, biscottini e anche delle buonissime torte…

LIEVITO MADRE SOLIDO

Ci vorrà un pò di pazienza... ma vi assicuro che avrete tutte le soddisfazioni possibili!! Pane, pizza,cornetti, pan briosche e tutto quello che desiderate tra…

TORTA MILLEFOGLIE A MODO MIO

La millefoglie è un classico della pasticceria,  il suo aspetto è  maestoso ma  preparare una deliziosa millefoglie in casa non è impresa impossibile .Mi sono…

CREMA AL CACAO PER TORTE

Preparo di frequente questa crema al cacao per farcire le mie torte. E' molto apprezzata sia dai bambini che dagli adulti, è un classico…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI