L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Piatti Tipici

CARCIOFI IMBOTTITI

19 Febbraio 2018 - Visite (379)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

I Carciofi imbottiti sono piatto tipico palermitano, in gergo palermitano vengono chiamati anche "Cacuocciuli cú tappu".  (Carciofi con il tappo).

Il loro nome deriva dal fatto che sul carciofo viene messo dell'uovo (sbattuto) creando un tappo per evitare la fuoriuscita del ripieno che viene messo all'interno.

Questo piatto può essere considerato anche un secondo, o un piatto unico, poiché la degustazione avviene insieme a dell'ottimo pane.

INGREDIENTI

6 Carciofi
150 gr Pangrattato
1 cucchiaio Passolina e pinoli
2 cucchiaio Olio d'oliva
40 gr Formaggio grattugiato
70 gr Provola piccante
1.5 litri Salsa di pomodoro
1 Uovo

PROCEDIMENTO

Prepariamo in maniera semplice i Carciofi imbottiti :

PREPARAZIONE DELLA SALSA :

Per cominciare, cuciniamo un'ottima salsa di pomodoro, naturalmente a vostro piacimento regolate di sale, e completate con un pizzico di zucchero, pepe nero, olio d'oliva e un po' di cipolla.

 

PREPARAZIONE DEL PANGRATTATO :

Adesso, in una padella, mettere il pangrattato, 2 cucchiai di olio, passoline e pinoli, e fare cuocere a fuoco lento per qualche minuto, amalgamando il tutto.

Unire il formaggio grattugiato (potete sbizzarrirvi dal grana al pecorino), finire con l'aggiunta di un pizzico di sale e 2 cucchiaini di zucchero.

 

PREPARAZIONE DEI CARCIOFI :

In seguito puliamo 6 carciofi, privandoli dalle foglie fino a raggiungere la parte più tenera, tagliate le punte, aiutandovi con un coltello, togliete la barbetta che sta al centro.

Ora cercate, sia con le mani che con l'aiuto di un coltello, di allargare la parte centrale, creando uno spazio dove andare a mettere il nostro pangrattato condito con l'aggiunta di tocchetti di provola piccante.

 

Adesso, dopo aver sbattuto un uovo e aggiunto un cucchiaino di grana grattugiato, cominciamo a formare il cosiddetto "Tappo". 

Tenere il carciofo con il gambo verso il basso e, aiutandovi con un cucchiaio, versare l'uovo sul carciofo.

Nel frattempo avete già preparato una padella con olio già caldo, dove velocemente metterete il carciofo facendo una veloce manovra di capovolgimento.

 

A questo punto immergerli nella salsa già pronta, e cuocerli per circa 40 minuti, ( il tempo di cottura dipende anche dalla freschezza del carciofo).

Carciofi col tappo in padella

Nella foto mostro come il tappo è stato già fatto. Per creare il tappo voi invece dovete mettere il gambo verso l'alto e non piegato.

 

Tagliate in due il carciofo,  in senso verticale partendo dal gambo, ponetelo su di un piatto e cospargetelo con la nostra salsa. Ecco pronti i Carciofi imbottiti.

Che dirvi... Meravigliosamente buoni!

 

 

CONSIGLI DELLO CHEF

E' periodo di carciofi, oltre ai carciofi con il tappo, sbirrazzitevi con le ricette che vi propongo : Carciofi ripieni in tegame, Carciofi e baccalà islandese o anche i Carciofi al forno

Food blogger

Fiorella Callarelli
Ciao a tutti, mi chiamo Fiorella, sono mamma di 3ragazzi, sono una donna super impegnata. Ho piccoli spazi da dedicare in cucina,ma la grande passione e l'amore per la cucina trova sempre tempo e disponibilità. Cucinare mi rilassa tantissimo e mi gratifica.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CALZONI FRITTI

A Palermo quando ti trovi in rosticceria ordini un "pezzo"! Oggi i "pezzi" li preparo io: calzoni fritti! La ricetta originale prevede l'uso dello…

CASSATA SICILIANA

Fare la cassata siciliana mi ha messo sempre un pò di paura. Non sarei stata capace di riprodurre i classici e sontuosi decori barocchi…

MARIA STUARDA

Le "Maria Stuarda " sono dei tipici dolci da credenza che nelle antiche famiglie non mancavano mai. Era infatti abitudine comune avere sempre qualcosa di dolce…

SFINCIONE PALERMITANO

U " spinciuni" e' un piatto tipico delle mie parti ed e' stata la mia vicina di casa che mia ha insegnato questa tecnica…
marmellata limoni agrumi

MARMELLATA DI LIMONI

In ogni giardino siciliano c'è almeno una pianta di limoni e questa marmellata di limoni ne contiene tutto il gusto e il profumo

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI