L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Diete

SPAGHETTI ALL’AGLIONE

20 Febbraio 2018 - Visite (1735)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    2
  • Cottura
  • Preparazione

L'aglione è una salsa per condire i pici, piatto tipico della regione Toscana, un piatto che amo molto e che ho imparato nella mia terra d'origine.

Abitando in Sicilia, però, non sempre riesco a trovare i pici, quindi ho riadatto questa ricetta con gli spaghettoni, il risultato non sarà lo stesso ma è ugualmente molto buono e goloso.

Provate i miei Spaghetti all'Aglione !

INGREDIENTI

200 gr Spaghetti n. 8
5 cucchiai Polpa di pomodoro
5 spicchi Aglio
2 cucchiai Prezzemolo tritato
1 Peperoncino rosso
q.b. Olio extravergine d'oliva
q.b. Sale

PROCEDIMENTO

Per realizzare gli Spaghetti all'Aglione :

Pulite e tritate molto finemente l'aglio; mettetelo in una padella, a fiamma bassa, con 2 cucchiai d'olio extra vergine e fate scaldare per 2 minuti, spegnete e fate riposare.

Spaghetti all'Aglione Aglio e olio in padella

 

Intanto che aspettate, tagliate a pezzi il peperoncino e tritate finemente il prezzemolo. Riaccendete il fornello e aggiungete tutto nella padella con l'aglio, ma sempre a fiamma bassa e fate cuocere finché non sia ben caldo e stando attenti a non bruciare l'aglio.

Spaghetti all'Aglione Aglio olio peperoncino in padella Spaghetti all'Aglione sugo di Aglio olio peperoncino e prezzemolo in padella

 

Adesso unite anche la polpa di pomodoro e 2 mestoli d'acqua e continuate la cottura per 10 minuti a fiamma bassa, regolate di sale.

Spaghetti all'Aglione - Aglio olio peperoncino prezzemolo e salsa di pomodoro

 

Nel frattempo cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli al dente e finite la cottura nella padella con il condimento, aggiungendo un po' di acqua di cottura della pasta.

 

Spaghetti all'Aglione cotti messi in padella nel condimento di salsa all'aglione

 

Appena impiattati i vostri Spaghetti all'aglione, sono pronti per essere serviti!

spaghetti all'aglione

Buon appetito!

CONSIGLI DELLO CHEF

Ovviamente, se riuscite a trovare i pici non fateveli scappare!!

Se vi piace il piccante potete aggiungere anche altro peperoncino, dipende dai vostri gusti e in questo caso vi consiglio di preparare pure la Marmellata di Peperoncini di Pietro e Manu Zizzo

 

Food blogger

Anna Magri
Salve a tutti, mi chiamo Anna, sono una mamma di 35 anni, sono nata e cresciuta in toscana ma dal 2002 vivo in sicilia. Amo cucinare, la mia cucina varia tra ricette della toscana, con molti ricordi di quando ero bambina, e i piatti che ho imparato a fare da grande in sicilia; anche se devo confessarvi che mi piace anche sperimentare nuovi tipi di cucina.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CIAMBELLA ALL’ARANCIA

Ho provato la ricetta che sto per proporvi, nel periodo che non potevo mangiare latte. La mattina non sapendo cosa prendere per colazione ho…
gnocchi alla zucca - ricetta cuordicucina

GNOCCHI ALLA ZUCCA

Gnocchi si ma fatti con la zucca. Un alternativa ai classici gnocchi di patate, molto buoni anche conditi molto semplicemente con burro, salvia e…
Frittata di Asparagi

FRITTATA DI ASPARAGI

La  frittata di asparagi riscuote sempre un enorme successo tra i miei commensali. Un antipasto da preparare con grande anticipo,da gustare calda o fredda…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI