L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Ricette

FROLLINI AL BASILICO

12 Marzo 2021 - Visite (147)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    20
  • Cottura
  • Preparazione

In cucina la fantasia non ha limite, e in questo caso, ho voluto realizzare una variante  dei tradizionali Frollini al Formaggio  aggiungendo un'erba aromatica dal profumo intenso e avvolgente come il Basilico.

INGREDIENTI

160 gr Farina 00
110 gr Burro freddo
100 gr Parmigiano grattugiato
1 Uovo
20 gr Basilico in foglie
1 Tuorlo

PROCEDIMENTO

  • Porre le foglie di basilico (precedentemente lavate e asciugate) in un boccale, aggiungere un uovo e frullare tutto con il mixer a immersione per ottenere una crema.

 

 

  • In una ciotola  o in un Robot da cucina versare la farina e il formaggio grattugiato e la crema di uovo e basilico precedentemente preparata.
  • Unire anche il burro freddo tagliato a tocchetti
  • Sbriciolare il composto con le dita e aggiungere la crema di basilico precedentemente preparata

 

  • Impastare a mano raccogliendo tutti gli ingredienti, poi trasferire l’impasto su una spianatoia e compattarlo bene.

 

  • Avvolgere il panetto con pellicola per alimenti. Porlo in frigorifero per 20 minuti.
  • Trascorso il tempo di riposo, riprendere il panetto e stenderlo con un mattarello su una spianatoia leggermente infarinata
  • Ricavare una sfoglia dello spessore di circa 5 mm, ricavare i biscotti con un coppapasta del diametro di 5 cm circa: (noi abbiamo usato uno stampo con i bordi ondulati )
  • ( Impastando nuovamente gli scarti della frolla otterrete in totale circa 35-36 biscotti.)

 

Lucidare  spennellando con tuorlo d'uovo e infornare

 

  • Adagiare i biscotti su una leccarda rivestita con carta forno e cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 20/25 minuti.
  • A cottura ultimata, sfornare i biscotti salati al basilico, lasciarli raffreddare e poi servirli

 

CONSIGLI DELLO CHEF

  Fornetto Mattarello Piano di lavoro   

Food blogger

Francesca Pipia
Mi chiamo Francesca e ho 51 anni e sono una mamma di due ragazzi e tutrice di altri due ragazzi (miei nipoti). Ho lavorato per 30 anni in un panificio e ho coltivato l'amore per la buona cucina e le tradizioni siciliane in cucina. La Famiglia numerosa mi ha "obbligata" ad attivarmi a cucinare per tante persone cercando anche di seguire una linea economica tale da soddisfare tutti spendendo il meno possibile (da buona massaia e madre di famiglia) cercando al contempo di mantenere gusto e qualità. Per hobby canto in un coro gospel

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

SCALOPPINE DI POLLO ALL’UVA

Vi è mai capitato  che anche  gli adulti fanno i capricci ? Proprio come i bambini. Eppure i miei, pur non avendo fame, non hanno…

ZUCCHINETTE RIPIENE

Le zucchine ripiene sono uno dei piatti più gustosi da forno della nostra cucina. La ricetta tradizionale prevede un composto di carne, molto ricco e…

CANNOLI SICILIANI

Sono siciliana e precisamente catanese. Amo far dolci soprattutto quelli con la ricotta rigorosamente di pecora. Il cannolo è il dolce che amo di…

FOCACCIA CON LIEVITO MADRE

Spesso si pensa che l'esubero di lievito madre non sia adatto a determinati lievitati. Posso assicurarvi che con il lievito in esubero, ciò che…

RIGATONI TRICOLORE

Qualche giorno fa, dopo una mattinata passata a fare le pulizie di casa, non sapevo proprio cosa cucinare per pranzo. Aprendo il frigo per…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI