L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

BISCOTTI QUARESIMALI, CANTUCCI

11 Novembre 2016 - Visite (2217)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    5
  • Cottura
  • Preparazione

Una ricetta tipica facilmente realizzabile. Questi biscotti si possono gustare in qualsiasi momento della giornata, soprattutto con un buon Te o anche con il caffè. Ottimi da offrire, ma anche da regalare, soprattutto in questi periodi in cui si avvicinano le feste natalizie

INGREDIENTI

STRUMENTI

PROCEDIMENTO

In una planetaria ho inserito la frusta ed ho cominciato a montare il burro con lo zucchero.
Una per volta ho aggiunto le uova e successivamente gli aromi.

 

Ho setacciato la farina con l'ammoniaca e versato nel composto montato, insieme alle mandorle tostate, inglobando per bene il tutto.
Fatto ciò ho formato dei panetti e li ho disposti in modo ben distanziati in una teglia, avendo cura di spennellarli con l'albume d'uovo.

Ho cosparso di zucchero di canna i mie panetti e fatto cuocere a 180° per 20 minuti.

 

Una volta raffreddati ho  tagliato a fette, dando la classica forma del quaresimale al biscotto.
Dopo averli tagliati, li ho disposti nuovamente sulla teglia ed infornati per 15 minuti, in modo che il biscotto potesse essere tostato completamente.

 

Il risultato finale sono dei perfetti quaresimali da mangiare e da offrire durante le feste.

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Al posto della vanillina e della scorza di limone, potete utilizzare anche mezza fiala di vaniglia e mezza fiala di limone .
Fate riposare se e necessario tutta la notte per far evaporare del tutto l ammoniaca

Ingredienti utilizzati in questa ricetta

Strumenti utilizzati in questa ricetta

Libri consigliati

Ti è piaciuta questa ricetta?
Diventa anche tu un Food blogger con la "carriera" Cuor di Cucina

Food blogger

Mery Mazzola
Ciao sono Mery, una palermitana emigrata dal 2003 nella fredda belgio e da li la mia passione per la cucina si e' moltiplicata soprattutto per non perdere le nostre belle tradizioni, mi dedico molto in cucina a preparare, non solo piatti tipici palermitani ma anche piatti di altri paesi. mi piace molto stare in cucina mi rilassa e mi concentro solo sui miei piatti. un difetto non assaggio mai nulla sono molto pignola e amo la perfezione.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

La buonissima Torta farfalla con base di pandispagna

TORTA FARFALLA

Questa è una torta di circa 7 kg che ho preparato per un cinquantesimo anno, erano circa 70 invitati. La decorazione con la frutta…

GLASSA A SPECCHIO

"Specchio, servo delle mie brame, chi è la più bella del reame?" Mi dispiace cara matrigna, ma questa volta la più bella è la cassata…

PLUMCAKE CIOCCOPANNA

Un plumcake davvero goloso quello che oggi vi presento!  L'aroma del cioccolato, la sua morbidezza, la sofficità dell'impasto e la genuinità dei suoi semplici…

CIOCCOLATINI SIMIL ROCHER AL PISTACCHIO

Il pistacchio per me è una continua ispirazione,da tanto desideravo fare dei cioccolatini con un ripieno che si sciogliesse in bocca...eccoli,semplicemente fantastici!

BISCOTTI DI RISO CON FRUTTA

Mele, uva sultanina, scorza e succo d'arancia, fichi secchi, cioccolato al latte con le nocciole e la marmellata, sono gli ingredienti amalgamati alla farina…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI