L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Sicilia

BON BON TRINACRIA E BRUSCHETTA MEDITERRANEA

3 Febbraio 2021 - Visite (273)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    4
  • Preparazione

Trionfo di profumi e sapori Siciliani! Questi sfiziosi finger food sono perfetti per accogliere i vostri ospiti che avranno solo l'imbarazzo della scelta: quale dei tre bon bon decideranno di mangiare per aprire il pasto?

INGREDIENTI

4 fette Pane di segale
4 cucchiai Olio d'oliva
40 gr Granella di pistacchio
2 cucchiaini Pesto di pomodoro secco
3 cucchiai Formaggio spalmabile
60 gr Tonno sott'olio
40 gr Granella di mandorle
40 gr Granella di noci
3 cucchiaini Pesto di basilico senz'aglio
4 fette Pancarrè
5 Cucunci in salamoia
150 gr Pomodorini gialli di pachino
Un pizzico di sale
5 Foglie di basilico

PROCEDIMENTO

In una ciotola sbricioliamo grossolanamente le fette di pancarrè, aggiungiamo il formaggio spalmabile e amalgamiamo il tutto fino ad ottenere un composto morbido ma consistente e compatto da maneggiare. Dividiamo il composto in 3 parti uguali.

Aromatizziamo la prima parte del composto con il pesto di basilico, avendo cura di lasciarne un pò per le bruschette. Mescoliamo con le mani e formiamo delle polpette di media grandezza.  Impaniamo le polpette con la granella di pistacchio e teniamole da parte.

Procediamo con il secondo composto: uniamo il pesto di pomodoro secco e formiamo altre palline. Ricopriamo le palline con la granella di mandorle.

A questo punto procediamo con il terzo ed ultimo composto: uniamo il tonno sott'olio, precedentemente sgocciolato e sbriciolato. Prendiamo con le mani una piccola quantità di impasto e schiacciamolo leggermente creando un piccolo solco all'interno del quale inseriamo un cucuncio,  lasciando fuori il peduncolo. Formiamo una polpetta e facciamola rotolare sulla granella di noci. Procediamo con la stessa modalità fino ad esaurimento degli ingredienti.

Trasferiamo tutti i bon bon in frigorifero e lasciamoli riposare per almeno 2 ore.

Nel frattempo prepariamo le bruschette:  laviamo e tagliamo a cubetti i pomodorini gialli di Pachino, aggiungiamo un filo di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e le foglie di basilico tagliate a mano. Tostiamo le fette di pane di segale, spalmiamo sulla superficie un leggero strato di pesto di basilico e aggiungiamo sopra ogni fetta la dadolata di pomodorini.

Procediamo con l'impiattamento: adagiamo la nostra bruschetta al centro del piatto e i bon bon di fianco, sarà da mangiare anche con gli occhi!

CONSIGLI DELLO CHEF

             

Food blogger

Francesca Pipia
Mi chiamo Francesca e ho 51 anni e sono una mamma di due ragazzi e tutrice di altri due ragazzi (miei nipoti). Ho lavorato per 30 anni in un panificio e ho coltivato l'amore per la buona cucina e le tradizioni siciliane in cucina. La Famiglia numerosa mi ha "obbligata" ad attivarmi a cucinare per tante persone cercando anche di seguire una linea economica tale da soddisfare tutti spendendo il meno possibile (da buona massaia e madre di famiglia) cercando al contempo di mantenere gusto e qualità. Per hobby canto in un coro gospel

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CASSATA AL FORNO

La cassata al forno e sorella della "classica" cassata,meno dolce e altrettanto buona e forse anche piu' semplice da preparare. A Palermo la trovate…

SFINCIONE BAGHERESE CON TUMA E RICOTTA

Lo sfincione era un piatto tipico  tradizionale del periodo natalizio,( dal 07 dicembre vigilia della festa dell'Immacolta, dove era il piatto principale della tavola,…

GELO DI CANNELLA

Il gelo di cannella è una ricetta tradizionale siciliana, un dolce al cucchiaio leggero e molto profumato, apprezzato moltissimo da tutti gli appassionati di…

PUPI CON UOVA CONFETTATE

Anticamente, questo, era il dolce dei poveri che, non potendo permettersi dolci di pasticceria, lo realizzavano con pasta di pane, zucchero e uova sode.…

MARMELLATA DI MELE COTOGNE

I ricordi dell'infanzia sono legati a questa marmellata di mele cotogne, che ogni anno in questo periodo veniva preparata e che vi presento così…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI