L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Sicilia

BRIOCHES CON FARINE MACINATE A PIETRA

18 Novembre 2016 - Visite (1316)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    1
  • Cottura
  • Preparazione

Mi stavo preparando per fare le brioches, ma ad un tratto mi sono accorta che avevo molti tipi di farina, tutti residui  che singolarmente non potevo utilizzare. Quindi mi sono detta  " proviamo a metterle insieme , qualcosa ne verra' fuori".  Ho dato vita, incosapevolmente, a queste brioches spettacolari.

INGREDIENTI

200 gr Farina maiorca
200 gr Farina perciasacchi
100 gr Farina tipo 0
2 Uova
180 gr Lievito madre
10 gr Sale
80 gr Granella di nocciole
2 cucchiaino Miele di zagara o millefiori
90 gr Zucchero semolato
300 ml Latte
1 Limoni
1 Tuorlo
q.b. Latte

PROCEDIMENTO

Iniziamo mescolando lo zucchero e la buccia di limone grattugiata e mettiamo da parte.

La mattina dopo aver rinfresco il lievito, prendiamo 180 gr di lievito madre e li  sciogliamo nei 300 ml di latte tiepi do ( impasto che faccio intorno alle 13:00).

A questo punto aggiungiamo al lievito,  lo zucchero con la buccia, il mix di 500 gr di farine,le 2 uova leggermente sbattute, gli 80 gr di burro a temperatura ambiente, i 2 cucchiaini di miele ed ad impastiamo fino ad amalgamare tutto.

Quindi aggiungiamo i 10 gr di sale e finiamo di lavorare l'impasto x almeno 20 min, fino ad avere un impasto liscio e' compatto che metteremo a lievitare in una ciotola coperta da pellicola per 9 ore.

Dopo questo tempo trascorso prendiamo l'impasto sgonfiamolo e formiamo le brioches che  spennelleremo con tuorlo e latte.  Mettiamo le brioches nelle teglie,  a lievitare x almeno altre 10/11 ore ( lavoro che faccio attorno alle 22:00 ).

La mattina verso le 10 inforno: forno caldo a 180° per 20/25 min circa.

Sfornare e far raffreddare con un  panno sopra.

ec307cf3-ac91-4101-993d-57fa080a6941 306082fe-790b-4b98-80cc-2fb648a12de0

d5ccce23-0051-4a13-b6ea-18f7501c4ec6

CONSIGLI DELLO CHEF

Se le  volete congelare si devono mettere in freezer, nello stesso momento in cui formiamo le brioches. Usciamole dal freezer e mettiamole in forno la sera prima di cuocerle, con lucina accesa fino al mattino seguente.

Food blogger

Francesca Pinello
Sono Francesca Pinello una mamma e moglie felice, il mio piccolo hobby, la cucina, perchè mi rilassa stare davanti i miei fornelli.Di carattere molto estroversa e mi piace imparare e sperimentare sempre cose nuove.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CONFETTURA DI ZUCCHINA LUNGA

Non conoscevo questo tipo di marmellata fino a quando mio marito parlando di  antichi sapori  non mi parlò delle "Maria Stuarda". E' stata una…

POLPETTE DI SARDE

Questo piatto, nato dalla tradizione palermitana, lo porto spesso in tavola. Per la sua facilità di esecuzione e per la sua bontà conquista grandi…

Sfincione palermitano

Lo sfincione palePiatto tipico siculo dai sapori mediterranei come la nostra cipolla di Tropea, che se pur non comunemente usata nel palermitano io la…

POLPETTE DI MELANZANE AL FORNO

Spesso ci si domanda cosa mettere in tavola e magari scarseggia anche la voglia di cucinare, ma non si vuole rinunciare a qualcosa di…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI