L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Primi piatti

CACIO E PEPE SU VELLUTATA DI FAVE

2 Aprile 2017 - Visite (445)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

La cacio e pepe è una semplicissima ricetta romana,ma con una preparazione molto precisa.

Ho abbinato le fave per dare un tocco di leggerezza.

INGREDIENTI

350 gr Spaghetti
700 gr Fave fresche
150 gr Pecorino grattugiato
1 Scalogno
30 gr Olio extravergine d'oliva
q.b. Pepe nero
q.b. Sale

PROCEDIMENTO

Preparazione della vellutata di fave:

sbucciate le fave e togliete pure la seconda buccia,scaldate l'olio e rosolate leggermente lo scalogno,ora unite le fave e un pò di acqua bollente,salate e pepate. Fate cuocere per almeno dieci minuti, frullateli nel mixer.

Preparazione della pasta:

mettete l'acqua a bollire, in una ciotola mettete il pecorino con una macinate di pepe nero, unite un pò di acqua calda e fate una cremina abbastanza soda.

Cuocete la pasta molto al dente,  mettete una larga padella sul fuoco e date una macinata di pepe,

versate la pasta e la crema di pecorino, unite un mestolo di acqua di cottura della pasta e completate la cottura mantecandola bene, se risultasse asciutta aggiungete ancora acqua calda.

Servite nel piatto con la vellutata di fave bel calda sul fondo, fate il nido di pasta e macinate altro pepe al momento .

CONSIGLI DELLO CHEF

Consiglio di mantenere in caldo i piatti prima di impiattare.

Food blogger

ROSALIA PINTACUDA
Salve sono Rosalia, casalinga, moglie e mamma di due ragazzi.Appassionata di cucina in particolare di pasticceria . Mi piace viaggiare e scoprire nuovi sapori.Amo le spezie e tutti gli aromi. Cercherò di portarvi in giro per il mondo con le mie ricette.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

Ditalini con Piselli e Curcuma

DITALINI CON PISELLI E CURCUMA

In famiglia adoriamo legumi e ho realizzato questo primo piatto con semplici ingredienti arricchiti dalla curcuma. Ecco i Ditalini con Piselli e Curcuma. I legumi…

SPAGHETTI ALLA COLATURA DI ALICI

Io ho utilizzato la rinomata colatura di alici di Cetara, veramente squisita;ma si può usare quella che riuscite a reperire più facilmente. ..

STUFATO DEL CONTADINO

Un piatto caldo in una stagione che invoglia a cibarsi di ricette sostanziose e che riscaldano. Vi spiego il piatto del contadino

ZUPPA DI CICERCHIE SAPORITE

Quando arriva l'inverno  niente è più gradito di  trovarsi davanti ad una bella zuppa fumante .Nella mia tavola i  legumi  non devono mancare ,almeno…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI