L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Secondi piatti

CALAMARI RIPIENI

12 Aprile 2016 - Visite (389)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    2
  • Cottura
  • Preparazione

I calamari ripieni sono una ricetta di pesce tradizionale, presente nel patrimonio gastronomico di numerose regioni italiane: questa è una delle versioni che troviamo in Sicilia dove ne esistono molte varianti con piccole differenze tra una zona e l'altra.

INGREDIENTI

6 cucchiaio Olio extravergine d'oliva
1 pizzico Origano
1 cucchiaino Concentrato di pomodoro
7 gr Uvetta sultanina
18 foglie Prezzemolo
100 gr Pangrattato
2 cucchiaino Capperi
1 Cipolla
400 gr Calamari
1 pizzico Peperoncino
100 ml Vino bianco
15 gr Sale

PROCEDIMENTO

Pulire i calamari e facendo attenzione a non romperli, svuotarli e lavarli ripetutamente sotto l'acqua corrente.

Mettere sul fuoco una padella con un paio di cucchiai d'olio e fare rosolare bene la cipolla tritata finemente. Aggiungere i tentacoli e le pinne dei calamari tagliati in piccolissimi pezzi.

Fate insaporire insieme per qualche minuto. Spegnere il fuoco.

Versare il contenuto della padella in una terrina dove si sarà precedentemente preparato il pangrattato (ancora meglio se casalingo) con il prezzemolo e i capperi tritati, l'uvetta ammorbidita nell'acqua tiepida e ben strizzata, un pizzico di origano, il concentrato di pomodoro, il peperoncino e il sale.

Mescolare bene e aggiungere un po' d'olio per ottenere un impasto morbido.

Con questo composto riempire delicatamente le sacche dei calamari, spingendo in modo uniforme per ben compattare: attenzione a non riempire troppo perché durante la cottura il ripieno tende a crescere. Chiudere l'apertura con uno o due stecchini.

Sistemare i calamari ripieni in una pirofila proporzionata alla loro grandezza con un filo d'olio ed il vino bianco ed infornare a 180°C per 15-20 minuti.

 

Food blogger

Vittoria Dionisi
Sono Vittoria, da sempre grande appassionata di cucina e di tutto quello che gravita intorno ad essa. Sono nata a Roma, ma vivo in Sicilia praticamente da sempre e le mie radici familiari affondano in diversi luoghi, dalla Campania al Portogallo...a tutto ciò ho aggiunto un marito per metà siciliano e per metà toscano e l'eterogeneità di queste influenze, unita all'amore per i viaggi, si riflette naturalmente nella mia cucina. Mi appassionano molto le cucine regionali, mi piace trovare i punti di contatto tra le ricette tipiche della tradizione di aree e paesi diversi, che per una qualsiasi ragione nel corso dei secoli possono essere entrati in contatto. La mia cucina è prevalentemente tradizionale e strettamente legata alle stagioni e all'utilizzo di materie prime genuine: quando faccio la spesa mi lascio ispirare da quello che mi attira di più per freschezza e provenienza e da lì nascono in seguito le idee su come organizzare il menu e presentare i piatti. Un altro punto cardine delle mie ricette è la presenza costante di spezie ed erbe aromatiche, che da sempre coltivo amorevolmente e abbino con cura alle diverse pietanze.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CONIGLIO ROSOLATO AL POMODORO

Il coniglio rosolato al pomodoro è una ricetta che uso quando non ho voglia di accendere il forno, magari d'estate. Mi armo allora di…

CALAMARI RIPIENI AL SUGO DI POMODORO

Spesso quando abbiamo tante cose da fare,evitiamo di cucinare il pesce perchè lo dobbiamo cucinare e servire al momento.Ma questa gustosa ricetta ricetta è…

POLPETTE DI SARDE

Questo piatto, nato dalla tradizione palermitana, lo porto spesso in tavola. Per la sua facilità di esecuzione e per la sua bontà conquista grandi…

RANA PESCATRICE IN UMIDO CON POLENTA

Questa ricetta, RANA PESCATRICE IN UMIDO CON POLENTA , è nata dall'idea di far mangiare del pesce ai bambini senza il timore che possano trovare lische…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI