L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Salse/Condimenti

CONFETTURA DI FRAGOLE ALLA GRAPPA E VANIGLIA

16 Marzo 2017 - Visite (766)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    1
  • Cottura
  • Preparazione

Eccellente al palato e una delizia per colazioni e merende. Ottima per tutte le età nonostante ci sia la grappa tra gli ingredienti. Proprio quest'ultima ne esalta il gusto, che unitamente alla vaniglia , fa di questa confettura di fragole , una conserva davvero speciale. Di confetture e marmellate ne ho fatte tante, ma questa è la migliore in assoluto ....... ve la spiego 🙂

INGREDIENTI

1 kg Fragole
800 gr Zucchero di canna
1 Mela golden
2 tazzina Grappa
1 Bacca di vaniglia
1 Limone

PROCEDIMENTO

Lavare le fragole e privarle delle foglie. Lasciarle un pò a colare e poi tamponarle delicatamente per togliere l'eccesso di acqua.

Tagliare le fragole a metà  e metterle in una larga pentola, possibilmente antiaderente.

 

Sbucciare la mela e tagliarla, privarla di torsolo e nocciolini e tagliarla in pezzi. Aggiungere mela in pezzi e zucchero di canna alle fragole

Avviare la cottura a fuoco medio alto e mescolare di tanto in tanto fino a far sciogliere lo zucchero. Aprire la bacca di vaniglia e grattare i semini interni. Versare bacca e semini nel composto di frutta e zucchero

Lasciare cuocere fino al completo scioglimento dello zucchero, fino a farlo diventare liquido. Grattuggiare la buccia del limone ed estrarre il succo. Aggiungere buccia e succo al composto in cottura

 

Dopo circa 5/7 minuti, aggiungere la grappa

 

Continuare la cottura fino a che le fragole diventino traslucide

Lasciar cuocere fino a quando in superficie si comincia a formare la classica schiumetta e mescolare di tanto in tanto. Quando il liquido comincerà ad addensarsi e sempre in cottura, dare dei colpi con il braccio ad immersione lasciando comunque dei pezzi di fragola interi

 

Continuare a cuocere fino a quando il composto si sarà ristretto e fare la prova "goccia", mettendo un piattino in freezer per 30 secondi circa. Poi estrarlo e versare sopra una piccola quantità di confettura. Mettere il piattino in verticale e far scendere la goccia. Se questa scende lentamente fino ad arrestarsi, la confettura è pronta, altrimenti continuare a cuocere (in tutto la mia confettura ha cucinato per poco meno di 2 ore)

A questo punto la nostra confettura è pronta per essere invasata.....

Mentre la confettura è in cottura,  sterilizzate dei barattoli in vetro (io li sterilizzo nel microonde , mettendo i barattoli senza i coperchi ,  al  massimo wattaggio per circa 10 minuti)

Munitevi di guantoni da cucina e prendete i barattoli ancora caldi. Invasate la confettura bollente e chiudete il barattolo sigillando bene. Capovolgete fino ad intiepidimento. Poi rigirate i barattoli e lasciate completamente raffreddare. In questo modo farà il sottovuoto e la confettura si conserverà per bene.

Sarà che l'ho fatta io....... sarà che grappa e vaniglia sono state provvidenziali per la riuscita di una cionfettura davvero eccellente..... ma posso assicurarvi che è la miglior confettura di fragole fino ad oggi mangiata 😉

Non perdetevela ragazzi ......

CONSIGLI DELLO CHEF

Etichettate la confettura indicando la data di invasamento. Se avrete seguito per bene la procedura per invasare, compresa la sterilizzazione, la confettura si potrà conservare per 2 o 3 mesi

Food blogger

Ricette Cuor di cucina
Ricette Sfiziose, particolari e originali, vi basterà seguire i procedimenti indicati e realizzerete piatti davvero meravigliosi.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

PESTO ALLA GENOVESE

Il pesto alla genovese è una salsa fredda a base di basilico, pinoli, aglio, olio extravergine di oliva e formaggio,conosciuta e apprezzata non solo…

TENERUMI IN TEGAME

In Sicilia, della pianta delle Zucchine lunghe, non si butta niente, sopratutto le foglie, chiamate Tenerumi (in Puglia i ciamano Pezze) che danno vita…
Funghi trifolati all'aglio

FUNGHI TRIFOLATI ALL’AGLIO

Oggi avevo voglia di preparare un contorno di Funghi trifolati all'aglio. Avevo comprato, per dire la verità, molti funghi champignon, che sono una varietà…

MOUSSE DI CARCIOFI

E' questo il periodo in cui i banchi deimercati sono pieni di carciofi, oltre a quelli sott'olio per i quali delego mia madre (che…

FILETTO AL PEPE ROSA

Ho preparato per il nostro anniversario di matrimonio questo piatto speciale, variante del filetto al pepe verde, utilizzando il pepe rosa. Con una leggera…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI