L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

CONFETTURA DI MORE

21 Agosto 2017 - Visite (98)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    1
  • Cottura
  • Preparazione

La mattina quando si prepara la colazione a casa mia, non devono mancare cereali, fette biscottate per accompagnare e completare il pasto d'inizio giornata con il latte, yogurt e caffè... unico sfizio goloso che ci regaliamo è un velo di confettura sopra le fette biscottate. Da buona mamma di famiglia che coccola i propri cari, economista della famiglia e soprattutto per salvaguardare un'alimentazione salutare,  non posso esentarmi dal preparare delle buone, genuine confetture... la confettura che vi propongo oggi è una delle mie preferite. Agosto tempo di More! Chi di voi non hai mai passato un afoso pomeriggio di agosto a raccogliere le more, graffiandosi mani, braccia e gambe tra i rovi selvatici? Non so voi, ma io si.. Le more sono buonissime da mangiare da sole con zucchero e limone, dentro una macedonia o insieme ad altra frutta in una bella crostata. Probabilmente però la miglior cosa è prepararci la confettura, essendo infatti un frutto delicato, e si vuol godere a pieno di questa bontà. Quest'anno stavo rischiando di rinunciarci, il troppo caldo ha seccato molti rovi.. ma la testardaggine e tanta pazienza nel selezionare i frutti migliori non mi hanno delusa.. grazie anche al mio amato consorte che assecondandomi in tutte le mie avventure hanno reso  non solo piacevole un pomeriggio ma anche proficuo nella raccolta... e poi parlando tra noi.. le fette biscottate che amorevolmente preparo con la mia confettura sono principalmente destinate a lui.... che dire ..questo è amore !!!

INGREDIENTI

1 kg More
400 gr Zucchero di canna
Succo di 1/2 limone
Buccia di limone grattugiata

PROCEDIMENTO

Premetto che il dosaggio è relativo ad 1 Kg di more, le foto del passo passo sono state fatte  di un quantitativo triplicato

Raccogliete le more possibilmente ben mature. Lavatele bene passandole più volte sotto l’acqua corrente, togliendo eventuali residui di foglie e rami di rovo, ma con molta attenzione, nell'ultimo risciacquo metto anche 1 cucchiaio di bicarbonato.Lasciarle a colare, io preferisco piuttosto che passarle in un canovaccio

aggiungo lo zucchero di canna, (lo gradisco perchè aromatico) e lascio le more tutta la notte ( 12 ore) a marinare

quando le avrete riprese avranno rilasciato lo sciroppo, io golosona  che sono,già così ne mangerei a chili, con il minipiner frullo il tutto. Passatele col passaverdura con il dischetto a fori medi e successivamente ripassate il residuo con il dischetto a fori più piccoli.Questa procedura è facoltativa e genera molto scarto, ma evita il fastidio dei semini delle more quando si mangia. Io preferisco il più naturale possibile e mi limito a frullarle  e anche grossolanamente, tutto dipende dalle vostre preferenze

metto sul fuoco aggiungendo il succo di mezzo limone e la sua buccia grattugiata. Procedere come tutte le confetture, fino a quando avrà la consistenza giusta, circa 40 minuti, esempio classico la prova piattino, dovrà avere difficoltà a scivolare, ma rifatevi comunque al vostro gradimento. Non resta che riempire i vasetti sterilizzati, capovolgerli 10 minuti per creare il sottovuoto. Mettere in dispensa

e buon appetito..

Food blogger

ioioioi oioioi

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CROSTATA DI ALBICOCCA SENZA GLUTINE

Questa ricetta l’ho provata la prima volta nel periodo di Pasqua. Il pediatra dei miei bambini non mangia glutine e, siccome volevo preparagli qualcosa…

CIOCCOLATO DI MODICA AL SALE DI TRAPANI

Il "Cioccolato di Modica",è diventato negli anni l'eccellenza dell'arte dolciaria modicana.E' un cioccolato grumoso ma si scioglie in bocca e la caratteristica è dovuta…

BABÀ

Sono certa che farete una bella figura con i vostri ospiti preparando questo dolce, molto soffice e delicato di sapore?

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI