L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Rosticceria

CRISPEDDI CALABRESI O ZEPPOLE

8 Dicembre 2017 - Visite (1381)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    12
  • Cottura
  • Preparazione

Le crispeddi calabresi  o zeppole sono un piatto tipico della tradizione soprattutto nel periodo natalizio.

Infatti vengono preparate per il giorno dell’Immacolata (8 dicembre) e per le vigilie di Natale e Capodanno.

Possono essere salate, tipicamente con le alici, o dolci, passandole nello zucchero subito dopo averle fritte.

Può essere utilizzato anche il lievito di birra fresco o secco, secondo queste indicazioni: mezzo cubetto di lievito fresco, oppure mezza bustina di lievito secco.

INGREDIENTI

450 gr Farina tipo 1
410 gr Acqua
110 gr Esubero lievito madre
4 cucchiai Olio extravergine d'oliva
q.b. Sale
q.b. Acciughe sott'olio
1 litri Olio di arachidi

PROCEDIMENTO

Ecco come realizzare la mia ricetta di famiglia delle zeppole o crispeddi calabresi

PREPARAZIONE IMPASTO

In una capiente ciotola, sciogliere l'esubero di lievito madre con l'acqua, deve formarsi una schiumetta.

lievito madre e acqua nella ciotola

A questo punto aggiungere l'olio.

impasto con olio

Quindi incorporare poco per volta la farina e cominciare a "schiaffeggiare" l'impasto (per aiutare la lievitazione).

Unire adesso il sale, continuando ad impastare energicamente per almeno 5 minuti.

formazione impasto Crispeddi Calabresi formazione impasto Crispeddi Calabresi formazione impasto Crispeddi Calabresi

 

Coprire l'impasto con un coperchio ermetico, togliendo l'aria all'interno.

Adesso mettere a lievitare in un luogo caldo fino a quando il coperchio non si aprirà da solo. Ci vorranno circa 5 ore.

Appena l'impasto sarà pronto, tagliare i filetti di acciuga della grandezza che desiderate e riempite una ciotolina con dell'acqua.

ciotola con acqua

PREPARAZIONE E COTTURA DELLE CRISPEDDI CALABRESI

Arrivati a questo punto, aiutandovi con un cucchiaio da minestra, bagnato nell'acqua, prendere una parte di impasto e mettervi al centro un pezzetto di acciuga.

impasto Crispeddi Calabresi 1.

 

acciuga dentro le Crispeddi Calabresi 2.

 

Quindi chiudere con la parte di impasto che deborda dal cucchiaio.

formazione delle zeppole

Infine friggere in abbondante olio caldo.

Crispeddi Calabresi pronte da cuocere

 

 

 

 

 

 

 

CRISPEDDI CALABRESI in cottura nella padella con olio

Buon Appetito con le mie Crispeddi Calabresi !!

 

CRISPEDDI CALABRESI COTTE NEL PIATTO

CONSIGLI DELLO CHEF

In base al vostro gusto, vi suggerisco anche di spezzettare le acciughe sott'olio finemente e amalgamarle all'impasto.

Crispeddi Calabresi

Oppure usare noci o altro tipo di condimento, come olive, salmone, pomodoro secco, baccalà.

O anche semplicemente friggerle vuote e poi passarle nello zucchero semolato.

Per un altro antipasto, questa volta siciliano , consiglio lo Sfincione Bagherese !!

Sfincione bagherese con tuma e ricotta

 

 

Food blogger

Gabriele Napoli

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

M’PANATE CON GLI SPINACI

Amo tutta la rosticceria Siciliana,prelibatezze che penso si trovino solo in questa meravigliosa Isola,queste m'panate si trovano in quasi tutte le rosticcerie Agrigentine,il ripieno…

KRAPFEN MAROCCHINE

Krapfen marocchine......sono belle da vedere ma  buonissime da mangiare . A casa mia, in Marocco, queste delizie non mancano mai, soprattutto per la merenda.…

MELANZANE FRITTE CON MAGIC COOKER

La mia prima frittura con il Magic Cooker ......!!!! Devo dire che ero scettica ma seguendo i consigli della food blogger  Enza Accardi il risultato…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI