L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

CRUMBLE DI MELE E PINOLI

12 Dicembre 2016 - Visite (488)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    1
  • Cottura
  • Preparazione

La dolcezza della mele con il croccante dei pinoli il tutto ricoperto con  un crumble

INGREDIENTI

300 gr Farina 00
2 Tuorli
220 gr Burro
120 gr Zucchero semolato
1 cucchiaio Miele
1 cucchiaio Fecola di patate
Un pizzico di sale
4 Mele golden
50 gr Pinoli
q.b. Zucchero a velo

PROCEDIMENTO

Mettere fuori dal frigo il burro per farlo ammorbidire.Tostare i pinoli; unire alla farina(200 g.) i tuorli,
il burro ammorbidito(120 g.),lo zucchero(70 g.) e un pizzico di sale. Lavorare fino ad ottenere una frolla e stenderla su carta forno in una teglia con bordi alti.Tagliare le mele a tocchetti,unire i pinoli tostati ,la fecola , il miele ,amalgamare e distribuire sulla frolla.
Per il crumble ,lavorare il burro(100 g.) con lo zucchero(50 g.) , la farina(100 g.) e cospargerlo sopra le mele.Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 50 minuti fare raffreddare,cospargere lo zucchero a velo e servire.

P1210599 P1210601 P1210607 P1210608 P1210614 P1210616 P1210621 P1210627 P1210634

CONSIGLI DELLO CHEF

Va tutto lavorato a mano e velocemente per mantenere la frolla compatta così come il crumble .

Food blogger

Lauretta Corrado
Salve,sono Corrado,nato e cresciuto a Modica,da qualche anno mi sono trasferito ad Alba (cn)dove lavoro come operaio specializzato in Ferrero occupandomi dell' Estathè in bicchiere.Ho portato con me oltre la passione, che ho da tanti anni, di cucinare, anche le antiche ricette tramandate da generazione.La mia è una cucina amatoriale, che si basa principalmente su tutto cio' che di buono possa offrire l'arte culinaria della Contea di Modica ( e non solo )una cucina povera ma ricca di gusto, e tramite i blog e i social sto condividendo questa mia passione.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

AFFOGAGATTI

Perché si chiamano affogagatti?? Forse perché hanno la forma di piccoli pesciolini?........ e chi lo sa ! A noi piace prepararli e soprattutto .....mangiarli…

TORTA RICOTTA CIOCCOLATO E PERE

Amo tantissimo fare dolci usando nell’impasto la ricotta al posto del latte. In questi giorni ho voluto provare a mettere insieme cioccolato, ricotta e…

TORTA PARADISO

Ed ecco una nuvola di sofficità: la torta paradiso, ideale sia per la prima colazione che per un Tea time con le amiche, grazie…

GELO DI LIMONI

Il gelo di Limoni è un freschissimo dessert ideale per concludere un pasto a base di pesce. Buono e profumato, dopo un pasto impegnativo,…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI