L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

DORAYAKI EUROPEI

20 Gennaio 2017 - Visite (288)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    8
  • Cottura
  • Preparazione

Questa è una rivisitazione dei classici Dorayaki giapponesi. Infatti, al posto della tradizionale salsa ricavata dai fagioli azuki, in questa ricetta ho utilizzato la guduriosa Nutella. E poi si sa, la nutella sta dovunque!

Questi li ho preparati insieme ad una dolcissima bambina di nome Giulia. E' sempre divertente preparare i dolci con i bambini, soprattutto con lei, che impara in fretta e secondo me ha veramente un talento.

Questa dose è per 8 focaccine, quindi il risultato sarà di 4 "paninetti". Allora vi consiglio di triplicare le dosi, perchè vanno a ruba!

INGREDIENTI

100 gr Farina 00
2 Uova intere
40 gr Zucchero semolato
1 cucchiaino Miele
1 cucchiaino Lievito per dolci
2 cucchiaio Acqua
q.b. Nutella

PROCEDIMENTO

Per preparare i Dorayaki mettiamo in una ciotola le uova con lo zucchero e lavoriamo con la frusta.

Successivamente aggiungiamo la farina e mescoliamo, aggiungiamo il miele e mescoliamo.

Adesso prendiamo una tazzina, riempiamo con 2 cucchiai d'acqua e sciogliamoci dentro un cucchiaino di lievito per dolci. Non appena comincia a frizzare mettiamolo dentro il composto precedentemente preparato e mescoliamo il tutto.

Mettiamo il composto in frigo per 30 minuti.

Trascorsi i 30 minuti procediamo alla cottura delle frittelle.

Scaldiamo una padella antiaderente (io ho usato un crepiera) e cuociamo la pastella a cucchiaiate. Non appena si formeranno delle bollicine giriamo le frittelle e lasciamo cuocere dall'altro lato per 1 minuto circa.

Non appena saranno tutti cotti, componiamo i sandwich con la nutella in mezzo. Pronti!

Vi consiglio di mangiarli ben caldi.

Buon appetito!

Food blogger

Stefania Passalacqua
Sono Stefania, ho 34 anni, sono Siciliana e amo mangiare e preparare del buon cibo per rendere felici i miei cari. Mi piace soprattutto realizzare dolci e dolcetti, anche se adoro i piatti salati, in particolare quelli della tradizione siciliana. Adoro il mare, la natura e l'arte in tutte le sue forme.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

IRIS CON RICOTTA

Anche le iris con la ricotta fanno parte della nostra  tavola calda,insieme alla rosticceria. Buona sia per la colazione che per la merenda

PANETTONE AL PISTACCHIO

Sono anni che cerco di fare un panettone al pistacchio soddisfacente,finalmente eccolooo,il procedimento è un po lungo ma ne vale davvero la pena,risultato fantastico…

STRUDEL DI MELE

Il segreto per un ottimo strudel sta nella pasta , deve essere tirata sottilissima, poi mi raccomando la cannella....

COOKIES AMERICANI

I cookies, anche detti "Chocolate chip cookies", sono appetitosi biscotti con gocce di cioccolato, perfetti per la merenda di grandi e piccini. Burro, zucchero…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI