L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Piatti Tipici

FAGIOLINI IN UMIDO

11 Gennaio 2018 - Visite (410)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

Questo contorno, i Fagiolini in umido,   ho imparato a farlo osservando come lo faceva mia nonna, è molto semplice da realizzare ma allo stesso tempo è molto gustoso, soprattutto fatto in inverno è molto invitante servito caldo, ma anche in estate è buono.

Potete usare qualsiasi tipo di fagiolini verdi, quelli piccoli o quelli lunghi (in toscana si chiamano serpenti, mentre in sicilia la chiamano metrica), dipende da quelli che avete.

INGREDIENTI

1 kg Fagiolini
2 Cipolle di tropea
400 gr Polpa di pomodoro
q.b. Olio extravergine d'oliva
q.b. Sale
q.b. Pepe

PROCEDIMENTO

Ecco come preparare i Fagiolini in umido :  Pulite i fagiolini tagliando le due estremità, lavateli e fateli cuocere in una pentola con abbondante acqua leggermente salata per circa 15 minuti, non fateli cuocere troppo o saranno troppo molli, scolateli e teneteli da parte.

Pulite e tagliate a metà le cipolle, poi tagliatele a fette dello spessore che preferite.

Mettetele in una padella capiente con un filo d’olio e fate stufare a fuoco basso per 10 minuti, aggiungete la polpa di pomodoro e lasciate cuocere per altri 10-15 minuti circa.

Aggiungete un goccio d'acqua se si dovesse asciugare troppo, salate e pepate, ed infine aggiungete i fagiolini e fateli cuocere ancora 10 minuti. Serviteli caldi.

Food blogger

Anna Magri
Salve a tutti, mi chiamo Anna, sono una mamma di 35 anni, sono nata e cresciuta in toscana ma dal 2002 vivo in sicilia. Amo cucinare, la mia cucina varia tra ricette della toscana, con molti ricordi di quando ero bambina, e i piatti che ho imparato a fare da grande in sicilia; anche se devo confessarvi che mi piace anche sperimentare nuovi tipi di cucina.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

ARISTA DI MAIALE CON CAROTE

Questa ricetta mi riporta alla mente ricordi di quando ero piccola e passavamo le feste a casa dei nonni. Era un piatto che non poteva…

CAPONATA SICILIANA

La caponata é un contorno tipico siciliano dal sapore unico. Gustate quest’incontro di gusti, odori e sapori almeno una volta, sapori caratteristici della nostra…
Carciofi ripieni in tegame

CARCIOFI RIPIENI IN TEGAME

Nella stagione invernale i carciofi aiutano a depurare il nostro organismo. Per apprezzarne pienamente il gusto ecco i Carciofi ripieni in tegame cotti con…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI