L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Antipasti

FELAFEL

9 Febbraio 2017 - Visite (421)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    5
  • Cottura
  • Preparazione

Mi piace molto spaziare tra le culture gastronomiche ,tra le preferite è la mediorientale...mi attirano i profumi, gli aromi, le spezie ...forse perchè la sento nel mio DNA, non per niente la Sicilia ha subito anche l'influenza araba, e la sua cucina ne conserva le molteplici qualità.... questa ricetta è per l'appunto un piatto tipico arabeggiante, preparato con  una ricetta  letta in una di quelle e-mail di siti di cucina ... avevo già dei ceci in ammollo, e siccome non bado alle quantità, erano sufficienti anche per realizzare questi felafel.. non potevo certo perdermi questa opportunità...non tutte le ricette che provo hanno un seguito, ma questa ha passato l'esame a pieno titolo...sicuramente da fare per un aperitivo o un buffet ...semplici e veloci , insomma strepitosi

INGREDIENTI

250 gr Ceci
1 Cipolla rossa
1 spicchio Aglio
1 pizzico Cumino
q.b. Prezzemolo tritato
40 gr Brodo vegetale
q.b. Pepe
q.b. Sale

PROCEDIMENTO

Questo é un piatto che utilizza tutti gli ingredienti a crudo, che poi vengono cotti in olio bollente

Occorre che i ceci vengano messi in ammollo almeno 12 ore, quindi vengano più volte sciacquati

la cipolla deve essere di piccole dimensioni, andrà messa in anticipo in un colapasta con sale, anche se questa qualità di cipolle è dolce e gradevole, e poi andrà sciacquata con acqua e fatta colare

in un tritatutto mettiamo i ceci, la cipolla, l'aglio, il prezzemolo, cumino, sale, pepe

e il brodo o semplicemente dell'acqua,io avevo cotto altri ceci con sedano,cipolla e carota, ho usato il brodo di cottura

deve risultare un impasto granuloso  ma non troppo simile al pesto

preparare l'olio e tuffarci delle piccole palline, io ho usato un dosatore di plastica ,ho avuto un pò di difficoltà, se siete più abili aiutandovi con due cucchiai o meglio se avete il porzianatore di gelato

friggete pochi pezzi per volta per circa 1 minuto, ponendoli su carta assorbente

pronti per essere serviti

 

Food blogger

ioioioi oioioi

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

ARANCINA AL BURRO

Uno dei "pezzi forti" che rappresentano la rosticceria siciliana, come già ben noto, è l'arancina. Tutti conosciamo quella alla carne che, per antonomasia, è…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI