L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Sicilia

FRUTTA DI MARTORANA

22 Gennaio 2017 - Visite (658)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Alta
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    12
  • Preparazione

La frutta di Martorana sono dei frutti realizzati con farina di mandorla e zucchero al velo. La storia ci narra che le suore del convento Santa Maria dell ' Ammiraglio detto della Martorana, in visita del Papa dell' epoca a novembre, fecero questi dolci in assenza di frutta fresca. Infatti è nostra tradizione prepararli per i morti.

INGREDIENTI

500 gr Farina di mandorle
450 gr Zucchero a velo
50 gr Miele di zagara o millefiori
50 gr Sciroppo di glucosio
5 gr Aroma mandorla amara
1 bustina Vaniglina
150 gr Acqua

PROCEDIMENTO

In un tegamino mettete l ' acqua , il miele e il glucosio, fate scioscere senza bollire. Mettete la farina di mandorle sul tavolo, setacciate lo zucchero al velo e la vaniglia. Fate un piccolo foro al centro e versate l ' acqua, impastate il tutto, fate una palla e fate riposare in un sacchettino di plastica per almeno 6 ore. Ora procedete a realizzare le formine, fate dei filoncini come nella foto e tagliateli tutti uguali. Se non avete abilità, potete usare gli stampi oppure provate a farli a mano con l 'aiuto delle foto e uno spiedino di legno.

Fatele asciugare per almeno 12 meglio 24 ore, poi iniziate a colorarle ,partendo sempre dalla base di giallo, poi con i colori scuri a secondo del tipo di frutta. Lasciate passare un paio d ' ore tra un colore e l'altro. Lucidate la frutta con un lucido spray per alimenti.

CONSIGLI DELLO CHEF

Iniziate a fare la martorana in mezza dose.

Food blogger

ROSALIA PINTACUDA
Salve sono Rosalia, casalinga, moglie e mamma di due ragazzi.Appassionata di cucina in particolare di pasticceria . Mi piace viaggiare e scoprire nuovi sapori.Amo le spezie e tutti gli aromi. Cercherò di portarvi in giro per il mondo con le mie ricette.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

ARANCINE ALLA CARNE

Nella Sicilia occidentale, come nella mia Palermo, viene chiamata arancina, invece in quella orientale arancino Sinceramente non so come mai anche se per me…

COPPA DI MAIALE IN GELATINA

La gelatina di maiale è uno dei piatti che nell'inverno siciliano non può mancare.Un usanza antica che ancora oggi si conserva.Di solito la gelatina…

GELO DI CANNELLA

Il gelo di cannella è una ricetta tradizionale siciliana, un dolce al cucchiaio leggero e molto profumato, apprezzato moltissimo da tutti gli appassionati di…

Sfincione palermitano

Lo sfincione palePiatto tipico siculo dai sapori mediterranei come la nostra cipolla di Tropea, che se pur non comunemente usata nel palermitano io la…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI