L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Primi piatti

FUSILLI IN CREMA DI FAVE

13 Settembre 2017 - Visite (249)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    5
  • Cottura
  • Preparazione

L'abbinamento fave con pecorino è un classico: sulla base di questo una sera per caso, in una di quelle sere che in questo particolare momento sto vivendo, dovendo pensare al primo da servire al pranzo del giorno seguente, aprivo come credo in  molti di noi , il frigorifero e il freezer in cerca d'ispirazione.. così gli occhi mi caddero su un sacchetto dimenticato in fondo al freezer di fave fresche,  che mi erano state donate dalla mia consuocera. Perchè no? Qualcosa di buono poteva uscirne fuori... ancora in balcone le piantine di menta e basilico avevano retto all'afa di un'estate torrida, potevo cominciare da quì... il risultato è stato un primo saporito dalla piacevolissima sensazione vellutata di questa crema di fave fresche che avevo ottenuto utilizzando anche del formaggio cremoso e del pecorino

INGREDIENTI

300 gr Fave
100 gr Formaggio morbido
foglie Foglie di menta
foglie Basilico
1 cucchiaio Olive verdi snocciolate
30 gr Pecorino grattugiato
q.b. Olio extravergine d'oliva
q.b. Pepe

PROCEDIMENTO

Sbollentare per prima cosa le fave per una decina di minuti, e togliere l'ulteriore buccia

unire il formaggio cremoso ( può andare bene anche un caprino), il pecorino grattugiato, il cucchiaio di olive, mezzo cucchiaino  di menta fresca e mezzo cucchiaino di basilico fresco, olio, pepe e aggiustate di sale se occorre

Frullate con il mixer ad immersione fino ad ottenere una crema soffice e morbida.

ed ecco la crema di fave è pronta

potete condire la pasta aggiungendo dell'acqua di cottura della pasta per mantecare al meglio il piatto

e buon appetito

CONSIGLI DELLO CHEF

La crema di fave può essere servita anche come antipasto , in un bicchierino oppure per farcire dei vol-au-vent o sopra dei crostini , o ancora per accompagnare del pesce ed in particolare dei gamberi

Food blogger

ioioioi oioioi

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CRESPELLE CON ZUCCHINE E RICOTTA

Le crespelle si possono preparare in grande quantità e si possono conservare in frigo, rimangono perfette e possono essere condite in tanti modi :…

PASTA AL SUGO DI PISELLI E GRANA

I piselli sono tra i legumi che preferisco maggiormente e inoltre li mangiano volentieri anche i bambini. Quelli freschi si trovano solo nel periodo…

SPAGHETTI DI RISO CON VERDURE

La cucina cinese è uno degli sfizi culinari che di tanto in tanto ci permettiamo a casa mia. Mi capita per questo,  di avere…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI