L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Piatti Tipici

GATTÒ DI PATATE ALLA PALERMITANA

13 Marzo 2017 - Visite (5700)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    6
  • Cottura
  • Preparazione

Il gattò di patate  dal francese gateau( pronuncia gatò) ci ricorda l’influenza francese nella cucina siciliana. Nel seicento, non c’era casa aristocratica palermitana che non avesse un cuoco francese, il monsù cosi chiamato dai siciliani deformando il francese monsieur. Il gattò è un secondo piatto completo, molto gustoso, una torta di puree di patate che racchiude al suo interno la golosità di un ragù di carne ricco,  è una di quelle ricette che non sfigura mai,  adatto anche  per un'occasione speciale.  Tradizionalmente è una ricetta tipica della festa di Santa Lucia, perchè la tradizione vuole infatti che in questo giorno non si mangi né pane né pasta.

INGREDIENTI

1500 gr Patate
700 gr Salsa di pomodoro
400 gr Macinato di polpa di manzo
150 gr Piselli
1 Carota
1 Costa di sedano
mezza Cipolla
q.b. Sale
q.b. Pepe
30 gr Burro morbido
2 Uova
2 cucchiaio Grana/parmigiano
q.b. Pangrattato
q.b. Olio extravergine d'oliva

PROCEDIMENTO

Bisogna cominciare facendo un buon ragù di quelli ristretti e ricchi

In un tegame fare appassire  con olio, il sedano, la carota, la cipolla, e poi il macinato e di seguito i piselli..a volte sfumo con mezzo bicchiere di vino , ma è facoltativo, quando il macinato è ben insaporito aggiungere la passata di pomodoro, insaporire con sale e pepe, aggiungere un bicchiere di acqua calda fino a cottura e a quando si è ristretto

Nel frattempo pensiamo alla preparazione delle patate, le mettiamo in pentola e portiamo a cottura

quando infilzando una forchetta , i lembi entrano facilmente saranno cotte, appena intiepidite spellarle e passarle al passaverdure

alla purea  aggiungeremo , il burro, le uova, la grana o il parmigiano  o altro formaggio grattugiato, sale, pepe, deve risultare un composto più sodo di una classica purea, se non lo fosse aggiungere un pò di pangrattato

prendiamo adesso una teglia ,ungiamo con olio e spolverizziamo con pangrattato, versiamo e livelliamo metà dell'impasto di patate, versiamo il ragù e copriamo con il restante impasto di patate

spolverizzare con pangrattato e finire con un filo di olio

non vi resta che mettere in forno 15 minuti circa fino a doratura

Prima di servire va lasciata riposare in modo che acquisti una certa consistenza e possa suddividersi facilmente negli spicchi da distribuire ai commensali.

 

 

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Una variante altrettanto gustosa è,  non passare le patate nel passaverdure ma schiacciarle con una forchetta , mantenendo così un impasto grossolano, e la farcitura  in sostituzione del ragù, fatta di prosciutto e formaggio, in ogni caso salumi di vostro gradimento

Food blogger

ioioioi oioioi

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

Barchetta di melanzane

BARCHETTA DI MELANZANE

La Barchetta di melanzane è un piatto con ingredienti semplice. Ottimo  da preparare per evitare di cucinare in presenza degli ospiti, poiché può essere…

BRIOSCHINE MORBIDISSIME

Le briochine che vi propongo sono un must palermitano. Non c'è panificio che non esponga in bella vista ogni giorno sacchetti di briochine :…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI