L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Biscotti

GAUFRE O WAFFLE

15 Aprile 2016 - Visite (2929)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    15
  • Cottura
  • Preparazione

L'ora della merenda si trasforma in un ricordo delle passate vacanze estive in giro per l'Europa con le Gaufre, meglio conosciute come WAFFLE

INGREDIENTI

250 gr Zucchero granella
200 gr Burro morbido
1 Bacca di vaniglia
375 gr Farina 00
130 gr Latte
25 gr Lievito di birra
2 Uova
1 Tuorlo
q.b. Mezzo cucchiaino sale
q.b. Zucchero a velo

PROCEDIMENTO

wag

Impastare bene tutti gli ingredienti in planetaria tranne burro e zucchero.

Coprire l’impasto e far lievitare per 40′ a 30°C (possibilmente). Poi sgonfiare l’impasto e unire il burro morbido, poco alla volta e lo zucchero perlato/granella, facendo incorporare bene questi ingredienti.

Con l’impasto fare delle palline da 80 g circa, adagiarle su una placca e far riposare in frigo per 15′ circa.
Accendere la piastra per gaufre e farla arrivare a temperatura.
Ungere leggermente la piastra prima di cominciare a preparare le gaufre.
Devono cuocere per circa 3′.

Poi possono essere sporverizzate di zucchero a velo o farcite a piacere.

 

 

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Ottime spolverizzate di zucchero a velo, ma goduriose con nutella, fragole e panna oppure confettura

Food blogger

Luisa Pontillo
Mi chiamo Luisa Pontillo e vivo a Grassano, un piccolo paese della Basilicata in provincia di Matera. Sono un’insegnante esperta di lingua inglese e mi occupo soprattutto di certificazioni linguistiche, ma sono anche moglie e mamma di Chiara, una ragazzina di 13 anni. Sono una camperista e amo viaggiare per conoscere e scoprire nuovi posti, dolci e piatti da poter poi riprovare e riproporre a casa e con gli amici. Sono sempre in movimento (non mi fermo mai) e soprattutto sempre pronta ad impastare. Il mio hobby? La pasticceria dolce e salata. Sin da bambina mi divertivo ad aiutare mia nonna materna (ora 95 anni) in pasticceria e questa passione non mi ha più abbandonata, anzi mi segue anche nella professione di insegnante; infatti ai miei studenti, a fine anno scolastico, propongo sempre una simulazione dell’English Tea time durante il quale ci cimentiamo nella preparazione di dolci tipici inglesi.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

PUPI CON L’UOVO

Dolce tipico Siciliano che si  prepara nel periodo pasquale che a casa mia non è mai mancato. Mi ricordo che noi bimbi non vedevamo…

BISCOTTI AL MIELE

Biscotti al miele realizzati con gli ingredienti semplici per colazione o merenda.

NIDI DI BISCOTTO PASQUALE

Ogni anno come da tradizione Pasquale si fanno questi biscotti chiamati "aceddu cu lovu" Una frolla croccante che tiene un uovo sodo ,creata in…

PASTA FROLLA ALL’ARANCIA

La pasta frolla tradizionale è una base di pasticceria molto antica, la preparazione è semplice e sono sufficienti pochissimi ingredienti. In questa ricetta che…

RAME DI NAPOLI (A MODO MIO)

Anche se il nome puo' ingannare sono biscotti tipici della pasticceria siciliana, in particolar modo della città di Catania Deliziosi biscotti dal cuore morbido…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI