L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

Graffe Morbidissime di Halloween con Zucca e Patate cotte con Coperchio Magio

26 Ottobre 2020 - Visite (909)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    8
  • Cottura
  • Preparazione

Queste graffe, arricchite con patate e zucca, sono di una morbidezza incredibile e, grazie alla cottura con il coperchio magico, si friggono in un lampo, risultando leggere e dorate alla perfezione!

🎃🎃🎃

Guarda anche: Biscotti di Halloween

INGREDIENTI

STRUMENTI

PROCEDIMENTO

Preparazione:

  1. Schiaccia Patate e Zucca: Inizia lessando le patate con la buccia. Nel frattempo, cuoci la zucca al forno, facendo attenzione che non si bruci. Una volta cotte e intiepidite, pela le patate e schiacciale insieme alla zucca con uno schiacciapatate, riducendole in purea fine e omogenea direttamente nel boccale della planetaria.

  2. Impasto nella Planetaria (o a Mano): Aggiungi nel boccale della planetaria (o nella ciotola) le uova, il burro fuso (già raffreddato), lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Inizia ad impastare con il gancio (o con le fruste a spirale se usi le fruste elettriche, o con le mani). Lascia impastare per circa 5 minuti, fino a che gli ingredienti si saranno ben amalgamati.

  3. Lievito: In un piccolo bicchiere, sciogli il lievito di birra in un goccio d'acqua tiepida (se usi quello secco, puoi aggiungerlo direttamente alla farina). Mentre la planetaria continua ad impastare a velocità bassa, aggiungi il lievito sciolto a filo.

  4. Farina e Impasto Finale: Incorpora gradualmente la farina, un cucchiaio alla volta, continuando ad impastare. Quando l'impasto comincia a staccarsi dalle pareti della planetaria, trasferiscilo su un piano di lavoro in silicone (o su una spianatoia leggermente infarinata). Lavora l'impasto con le mani, aggiungendo poca farina alla volta se necessario, fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo, morbido ma non appiccicoso.

  5. Lievitazione: Forma una palla con l'impasto. Prendi uno strofinaccio pulito, appoggialo su una coperta (o un plaid) piegata. Adagia l'impasto sullo strofinaccio, copri con un altro strofinaccio e avvolgi il tutto con la coperta. Lascia lievitare in un luogo caldo e asciutto per circa 2 ore, o comunque fino al raddoppio del volume. L'impasto dovrà essere ben gonfio e soffice.

  6. Formatura delle Graffe: Trascorso il tempo di lievitazione, riprendi l'impasto. Su un piano leggermente infarinato, stendilo delicatamente con le mani o con un matterello ad uno spessore di circa 1-1.5 cm. Con un taglia biscotti rotondo (o un coppapasta) di circa 8-10 cm di diametro, ricava dei dischi. Con un taglia biscotti più piccolo (o un levatorsoli) pratica un foro al centro di ogni disco, formando la tipica forma delle graffe. Rimpasta velocemente i ritagli, stendi nuovamente e ricava altre graffe fino ad esaurimento dell'impasto.

  7. Seconda Lievitazione: Adagia le graffe formate su uno strofinaccio pulito e leggermente infarinato. Copri con un altro strofinaccio e lascia lievitare per circa 30-40 minuti, in modo che si gonfino leggermente.

  8. Frittura con il Coperchio Magico: Versa abbondante olio d'oliva in una padella capiente (l'olio dovrà raggiungere un'altezza di almeno 3-4 cm). Il segreto per una frittura perfetta e veloce è il coperchio magico! Questo speciale coperchio permette di friggere in modo più uniforme, riducendo i tempi di cottura e limitando gli odori in cucina. Se non hai il coperchio magico, puoi usare un normale coperchio, ma i tempi di cottura potrebbero leggermente variare.

  9. Frittura in Due Fasi: Importante: Inizia la frittura a olio freddo. Adagia delicatamente le graffe nell'olio freddo, senza sovrapporle. Copri immediatamente la padella con il coperchio magico (o con un coperchio normale) e accendi il fuoco al massimo.

  10. Prima Fase di Cottura: Attendi che l'olio inizi a sfrigolare. Imposta un timer a 1 minuto e mezzo. Trascorso questo tempo, spegni il fuoco, attendi 10 secondi (senza togliere il coperchio), e poi rimuovi il coperchio. Vedrai che le graffe saranno già gonfie e ben dorate sul fondo.

  11. Seconda Fase di Cottura e Doratura: Gira delicatamente le graffe con una pinza o una forchetta. Rimetti il coperchio magico sulla padella, riaccendi il fuoco (sempre al massimo) e prosegui la cottura per circa 1 minuto, o comunque fino a che saranno dorate anche sull'altro lato. Per le successive infornate, l'olio sarà già caldo, quindi i tempi di cottura si ridurranno a circa 1 minuto per lato.

  12. Scolatura e Zuccheraggio: Scola le graffe man mano che sono pronte, trasferendole su un vassoio rivestito di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Quando sono ancora ben calde, rotolale nello zucchero semolato in modo che aderisca perfettamente su tutta la superficie.

Le tue ricetta graffe morbidissime di Halloween con zucca e patate fritte con il coperchio magico sono pronte per essere gustate! Servile calde o tiepide, sono una vera delizia! Perfette per festeggiare Halloween o per una merenda golosa e speciale!

CONSIGLI DELLO CHEF

Per una versione ancora più golosa, puoi aggiungere all'impasto un pizzico di cannella o di noce moscata. Puoi decorare le graffe anche con zucchero a velo, glassa al limone o cioccolato fuso, sbizzarrendoti con la tua creatività per Halloween!

Rinnova il tuo modo di cucinare con il coperchio magico
Mantiene intatti i sapori e le proprietà nutritive degli ingredienti

Food blogger

florinda tegazzini
Sono mamma di tre splendidi bambini e da quando sono nati mi dedico a loro a tempo pieno. Ho sempre avuto una passione per la cucina. Ma con il tempo ho capito che avere nel cuore qualcuno di importante che riempie i pensieri quando cucini, secondo me, è l'ingrediente segreto per ogni piatto di successo. Perché devo dire che da quando ci sono loro nelle mia vita i miei piatti hanno raggiunto quel sapore in più che prima non avevano e loro lo confermano mangiando sempre tutto con gusto e riempiendomi di complimenti! ed è la soddisfazione più grande che una mamma/cuochina possa mai avere. Spero di trasmettere a tutti voi quello che ho imparato da mia madre, ma soprattutto sbagliando e inventando perché cucinare è un'arte, è creatività, è passione è sbagliare ed imparare.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

BISCOTTI DI FROLLA AL PISTACCHIO

Ultimamente mi sono data alla sperimentazione con gli impasti per crostate e biscotti, complici stampini e matterelli decorati che durante gli ultimi mesi sono…

LICCUMIE

Per spiegare questa ricetta bisogna fare un passo indietro nel tempo.Modica è stata una contea,una città ricca di cultura , barocco e "cosaruciari" cioè…

CASSATA AL FORNO

La cassata al forno e sorella della "classica" cassata,meno dolce e altrettanto buona e forse anche piu' semplice da preparare. A Palermo la trovate…

TORTA ROVESCIATA ALL’ANANAS

La mia torta  rovesciata all'ananas  è uno di quei dolci molto facili da preparare, soffice, scenografico e molto buoni.Una torta dal delicato sapore di ananas…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI