L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Gelati

GRANITA AL CAFFE’

3 Settembre 2017 - Visite (1869)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    12
  • Cottura
  • Preparazione

E' sempre tempo per fare le granite in Sicilia e la Patria è proprio la Sicilia Orientale, dove oramai le granite sono davvero di 1.000 gusti diversi. Ricordo da bambina la "grattatella" .... altro non era che ghiaccio "grattuggiato" grazie all'ausilio di un attrezzo particolare, la grattatella infatti , che messa in un bicchiere  con aggiunta di succo di limone  appena spremuto, dava vita alla granita al limone. Al centro di Palermo tutt'oggi , esistono dei chioschi dove un tempo, turisti e cittadini, si fermavano per consumare un'ottima granita e rinfrescarsi durante le giornate estive e torride. Per lo più a Palermo la granita più conosciuta è proprio quella di agrumi, di cui presto o tardi vi parlerò, ma assaporare la granita dai gusti più svariati, oggi è diventata moda un pò ovunque. E' ottima sempre e accompagnata da una buona brioche , sostituisce un pasto. La ricetta non è mia, ho modificato un pò quella di agrumi che mi diede Maurizio, ma ecco come realizzare quella al caffè..... 😉

INGREDIENTI

750 gr Acqua
200 gr Caffè ristretto
250 gr Zucchero semolato
1 Albume
5 cucchiaio Latte

PROCEDIMENTO

In un tegame mettere acqua e zucchero e mescolare. Far bollire per un minuto circa. Spegnere e fare completamente raffreddare.

Nel frattempo avrete preparato il caffè ristretto , anche questo fatto raffreddare.

Versare  il caffè nell'acqua zuccherata e mescolate

 

Montate l'albume a neve con un pizzico di sale

Aggiungete l'albume al preparato liquido e con una frusta mescolate continuamente fino a che questo non si scomponga formando una schiumetta in superficie

Ora aggiungete il latte e mescolate continuamente

Mettete il contenitore in freezer e date delle mescolate ogni 3 /4 ore per rompere i cristalli di ghiaccio e fino  a quando la granita si sarà formata. A questo punto la granita è pronta per essere consumata, ma per completare l'operazione date dei colpi con il braccio ad immersione ed otterrete un sorbetto vero e proprio.

Servite così, naturale o con della panna montata...... 😉

 

Food blogger

Ricette Cuor di cucina
Ricette Sfiziose, particolari e originali, vi basterà seguire i procedimenti indicati e realizzerete piatti davvero meravigliosi.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

GELATO AL LIMONE SENZA ALBUMI

Questa versione del gelato al limone senza albumi è adatta a chi ha problemi di intolleranza all'uovo ma non vuol rinunciare alla freschezza e…

GRANITA DI LIMONE

Questa è una vecchia ricetta casalinga tramandata da una zia,andavamo in estate in campagna a trovarla e lei puntualmente aveva sempre questa profumata granita…

SEMIFREDDO ALLE 4 CREME

Mi capita spesso di pensare ai dolci e mi piace soprattutto realizzarli.  Come già detto in qualche post precedente, mi piace elaborare qualcosa partendo…

ROSELLINE AL CAFFÈ

Un'ottima monoporzione semifreddo da servire in ogni occasione. Un ottimo dolce che non può mancare nel nostro freezer, soprattutto ci salva quando arrivano ospiti…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI