L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Impasti lievitati

I PANINI DI HEIDI

17 Giugno 2016 - Visite (1620)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    8
  • Cottura
  • Preparazione

Ecco riafffiorare i ricordi da bambina, quando trasmettevano il cartone animato di HEIDI, quella dolce fanciulla paffutella con i cerchietti rossi sulle guance che amava correre sui prati e dietro le pecorelle, che bei ricordi!   E come non ricordare anche quei bei panini che Heidi conservava per la nonna e che mangiava col formaggio delle Alpi.  Li ricordate anche voi? Ma certo, anche perchè Heidi è ancora molto attuale.

Allora per rievocare quei momenti vi propongo i PANINI DI HEIDI: soffici, gustosi e da farcire come più vi piace (anche se sono altrettanto buoni così) . I bambini ne andranno sicuramente matti.

INGREDIENTI

250 gr Farina 00
250 gr Farina manitoba
270 ml Acqua
1 bustina Lievito secco
2 cucchiaino Miele
30 gr Burro
10 gr Sale
q.b. Acqua
4 cucchiaio Bicarbonato di sodio

PROCEDIMENTO

11050748_10203335277303224_6617702433447942188_n
Per prima cosa preparare il “lievitino” con 150 grammi di farina 00, 270 ml di acqua tiepida, il lievito e il miele.
Mescolare bene tutto e lasciare riposare per 30 minuti.
Una volta trascorso il tempo aggiungere la rimanente farina ,il burro e il sale e impastare per bene fino ad avere un impasto liscio e morbido.
Lasciare riposare per altri 30 minuti.
Dividere l’impasto in palline da circa 100 g (sono circa 8), nel frattempo mettere a bollire 1,5 l di acqua con il bicarbonato di sodio.
Tuffare i panini nell’acqua per 30 secondi circa girandoli spesso.
Metterli poi su della carta forno già distesa sulla teglia e incidere la superficie.
Lasciare riposare finché si gonfiano.
Infornare a 200°C per 15-20', finché la superficie diventa scura.

CONSIGLI DELLO CHEF

Buoni sia da soli che farciti con salumi o proprio come Heidi usava mangiarli con il formaggio

Food blogger

Luisa Pontillo
Mi chiamo Luisa Pontillo e vivo a Grassano, un piccolo paese della Basilicata in provincia di Matera. Sono un’insegnante esperta di lingua inglese e mi occupo soprattutto di certificazioni linguistiche, ma sono anche moglie e mamma di Chiara, una ragazzina di 13 anni. Sono una camperista e amo viaggiare per conoscere e scoprire nuovi posti, dolci e piatti da poter poi riprovare e riproporre a casa e con gli amici. Sono sempre in movimento (non mi fermo mai) e soprattutto sempre pronta ad impastare. Il mio hobby? La pasticceria dolce e salata. Sin da bambina mi divertivo ad aiutare mia nonna materna (ora 95 anni) in pasticceria e questa passione non mi ha più abbandonata, anzi mi segue anche nella professione di insegnante; infatti ai miei studenti, a fine anno scolastico, propongo sempre una simulazione dell’English Tea time durante il quale ci cimentiamo nella preparazione di dolci tipici inglesi.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

PIZZA SICILIANA

Oggi vi propongo la ricetta per fare una buonissima pizza in casa, usando tra gli ingredienti la farina di semola rimacinata come si usa…

PAGNOTTONE MORBIDO

Il profumo del pane. Questo è quello che penso quando si sforna il pane o si entra in un panificio. Per me è qualcosa…

PANINI HOME MADE

Come ogni anno, nel mese di giugno, ho fatto il pane per la festivita di Sant'Antonio. Esiste un antica  tradizione di questo pane; (cliccando…

PITA GRECA IMPASTO

Il tempo indicato nella ricetta è compreso del tempo di lievitazione dell'impasto. potete farcire la pita come volete, vegetariana, con pollo, con carne. Come…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI