L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Piatti Tipici

LUMACHE IN POLPA DI POMODORO E CIPOLLE

27 Settembre 2017 - Visite (718)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

La prima pioggia senza tuoni, stivali, torce, sacchi di plastica e si partiva per la raccolta delle lumache. Bei ricordi. Preparate dalle mani sapienti di Mamma Grazia.

INGREDIENTI

1 kg Lumache
400 gr Polpa di pomodoro
3 Cipolle
2 foglie Basilico in foglie
1 cucchiaio Sale
1 Peperoncino fresco
2 cucchiaio Olio extravergine d'oliva
q.b. Sale

PROCEDIMENTO

Il primo giorno :

il giorno delle loro raccolta, metterle in una pentola, coprirle con il coperchio e un peso sopra, lasciarle a spurgare per 2 giorni

Il terzo giorno :

sciacquarle in acqua corrente, metterle dentro una pentola larga, ricoprirli di acqua fredda e con il coperchio lasciandole così per 1 notte o almeno 12 ore.

La cottura :

l'indomani, vanno prese tutte le lumache fuoriuscite dal guscio, si lavano e sciacquano un paio di volte. Metterle in pentola a cuocere con acqua fredda, a fiamma bassa.  Appena vengono tutte a galla, si alza la fiamma e vi si butta il sale.  Proseguire la cottura per 3 minuti e colarle.

In salsa :

in una padella larga e con i bordi alti, fare stufare con acqua la cipolla tagliata a fette sottili, farla rosolare con 2 cucchiai di olio extravergine.  Aggiungere la polpa e le foglie di basilico
proseguendo la cottura per altri 10 minuti. Unirvi le lumache e condire con il peperoncino, l'origano.
Aggiustare di sale, cuocere per altri 10 minuti e servire.

 

Food blogger

Lauretta Corrado
Salve,sono Corrado,nato e cresciuto a Modica,da qualche anno mi sono trasferito ad Alba (cn)dove lavoro come operaio specializzato in Ferrero occupandomi dell' Estathè in bicchiere.Ho portato con me oltre la passione, che ho da tanti anni, di cucinare, anche le antiche ricette tramandate da generazione.La mia è una cucina amatoriale, che si basa principalmente su tutto cio' che di buono possa offrire l'arte culinaria della Contea di Modica ( e non solo )una cucina povera ma ricca di gusto, e tramite i blog e i social sto condividendo questa mia passione.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

PAPPARDELLE CON SALMÌ DI CONIGLIO

Un piatto del Bresciano che nella mia famiglia si prepara da sempre nelle feste sotto Natale,ma anche nelle occasioni speciali, solitamente si prepara con…

BISCOTTI NUCATILI

Un'altra grande invenzione della pasticceria modicana: I "Nucatili".Un trito di mandorle tostate,noci,scorza d'arancia, fichi secchi ,l'aroma della cannella e il tutto legato dal miele…

CREMA AL LIMONE

Un liquore fresco buono e molto facile da fare..e poi da noi in Sicilia  non può mancare. Da tenere  in frigo soprattutto in estate??
Zucchine centenarie ripiene

ZUCCHINE CENTENARIE RIPIENE

Oggi prepariamo insieme le Zucchine centenarie ripiene La zucchina centenaria ha un gusto delicato e si presta a numerose ricette e modi di cottura.…

OLIVETTE DI SANT’AGATA

Le Olivette di Sant'Agata, dolcetti tipici della città di Catania, si preparano in prossimità della festa della patrona della Città. Hanno la forma di…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI