L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Piatti Tipici

MULINCIANEDDI AMMUTTUNATI (MELENZANINE IMBOTTITE)

16 Agosto 2016 - Visite (2566)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

La ricetta che vengo a proporre oggi è uno dei fiori all'occhiello della tradizione palermitana ed è una delle ricette dei "ricordi"perchè coinvolgeva per la laboriosità e pazienza chi ne avesse a sufficienza come i nonni ,che rendevano partecipi anche i più piccoli della famiglia che fin da allora cominciavano a portare in serbo i pregi culinari di questà bontà. Per questa ricetta si utilizza  una varietà di melanzana “nana”, per  la cui  dimensione si può tenere dentro il pugno di una mano  da quant’è piccola anche se  è facile trovarle anche in formati più grandi. I gusti sono tipicamente siciliani perché si unisce l’aroma dolciastro della menta, al salato del caciocavallo, con l’amarostico della milincianedda, tutto unito con la salsa di pomodoro .

INGREDIENTI

1 kg Melanzanine
100 gr Caciocavallo stagionato
q.b. Menta fresca
q.b. Aglio
q.b. Sale
q.b. Olio di semi di arachide
2 litri Salsa di pomodoro

PROCEDIMENTO

  • Cominciamo  con il tagliare  il picciolo delle melanzanine, sciacquarle,  metterle per un po’ in acqua e sale, poi scolarle, sciacquarle ed asciugare .
  • IMG_20160813_145644
  • nel frattempo avremo ridotto a dadini il caciocavallo, preparate le foglie di menta e ridotto a lamelle l'aglio
  • IMG_20160813_145508
  • adesso possiamo effettuare con un coltello appuntito dei tagli in almeno 4 punti di ogni melanzanina, se sono più piccoline anche tre tagli sono sufficienti, ad ogni taglio infilzare aglio ,menta e formaggio
  • IMG_20160813_150557IMG_20160813_154805
  • completata questa fase ,si possono mettere a friggere
  • IMG_20160813_155704IMG_20160813_160720
  • adesso sono pronte per completare la cottura dentro una buona salsa di pomodoro fresco che io preparo semplice , insaporito con dell'aglio, menta , basilico e peperoncino
  • IMG_20160813_162040
  • Fate sobollire una mezz'oretta affinchè la salsa e le melanzanine si prendano il gusto uno dell'altro in un abbraccio di sapori che sicuramente colpirà il vostro palato

CONSIGLI DELLO CHEF

Il formaggio che ho usato è il caciocavallo che è un prodotto locale ma si può usare anche del pecorino o altro formaggio purchè salato e stagionato.

Irresistibile  sarà la scarpetta e non solo...cucinate degli  spaghetti e conditeli con il sugo : farete un altro strepitoso piatto della cucina palermitana!!!

Food blogger

ioioioi oioioi

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

carciofi a sfincione

CARCIOFI A SFINCIONE IN TEGAME

Tra le tante ricette palermitane, tra le più buone , esiste anche quella dei "carcofi a sfincione" . Il carciofo dalle nostre parti è un…

CUCCÌA SICILIANA

La cuccìa è una preparazione tipica siciliana.E' piatto a base di grano bollito e ricotta di pecora o crema di latte bianca o al…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI