L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

PANDORO AL GELATO

18 Dicembre 2017 - Visite (379)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    1
  • Preparazione

Volevo un modo per arricchire un pandoro, che di per sè è gia molto buono, ma così è stupendo, il gelato gli dà quel qualcosa in più e lo rende molto goloso, vedrete che piacerà a tutti da grandi a bambini.

Questa è una ricetta molto facile da preparare, perché non ha ne cottura e gli ingredienti posso essere già pronti, ma, se potete vi do un consiglio, preparate voi il gelato in casa, non ve ne pentirete!

INGREDIENTI

1 Pandoro
500 gr Gelato al cioccolato
250 ml Panna fresca
q.b. Zucchero a velo
q.b. More
q.b. Lamponi freschi

PROCEDIMENTO

Tagliate il pandoro a fette stando attenti a tagliarlo in orizzontale e facendo le fette tutte dello stesso spessore.

Montate la panna con un mixer. Sistemate la prima fetta su di un piatto da portata, scavate leggermente e iniziate a farcire con un pò di gelato alla crema, mettete delle more e dei lamponi, adagiate sopra l'altra fetta leggermente ruotata, scavate leggermente ma stando attenti a non rompere le fette e mettete la panna, i lamponi e le more,  continuate così fino a quando non sarete arrivati all'ultimo strato. Cospargete con lo zucchero a velo e decorate con qualche mora e qualche lampone.

Buon appetito!

CONSIGLI DELLO CHEF

Potete usare tutti i gusti di gelato che preferite, molto buona sarebbe anche pistacchio e vaniglia, oppure pistacchio e gianduia, caffè e vaniglia, o qualsiasi gusto preferite.

La stessa cosa vale anche per la frutta da usare, a seconda del gusto potete scegliere la frutta che secondo voi sta meglio, oppure potreste decide di usare della frutta secca come pistacchio, mandorle, noci nocciole; potreste usare delle gocce di cioccolata, vi potete sbizzarrire come preferite.

Food blogger

Anna Magri
Salve a tutti, mi chiamo Anna, sono una mamma di 35 anni, sono nata e cresciuta in toscana ma dal 2002 vivo in sicilia. Amo cucinare, la mia cucina varia tra ricette della toscana, con molti ricordi di quando ero bambina, e i piatti che ho imparato a fare da grande in sicilia; anche se devo confessarvi che mi piace anche sperimentare nuovi tipi di cucina.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

BISCOTTI ALLE MANDORLE

I biscotti alle mandorle sono dei dolcetti tipici della Sicilia. In ogni forno e pasticceria siciliana si possono trovare questi fantastici dolcetti con varie…

GLASSA A SPECCHIO AL CIOCCOLATO

La sua preparazione non risulta particolarmente difficoltosa, ma per ottenere un buon risultato è necessario rispettare determinate temperature, per questo motivo è consigliabile munirsi di un termometro…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI