L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Impasti lievitati

PANZEROTTI CON LIEVITO MADRE

29 Giugno 2016 - Visite (3035)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    13
  • Preparazione

Come ogni settimana c'è da rinfrescare il lievito madre e allora che si fa con l'esubero? Idea? I panzerotti fritti, è da un poco di tempo che non ne mangiamo. Così rinfrescato il lievito la sera l'ho lasciato a temperatura ambiente fino al giorno dopo. Il risultato? Panzerotti fantastici, che non hanno assorbito olio e che sono andati a ruba.

INGREDIENTI

500 gr Farina tipo 1
10 gr Sale
100 gr Lievito madre
25 gr Margarina
250 ml Acqua
q.b. Pomodoro
1 Scamorza
100 gr Prosciutto cotto
q.b. Olio evo
q.b. Olio di semi di arachide

PROCEDIMENTO

13407269_10204667664972083_1020953321846408621_n

Rinfrescare il ievito madre e lasciarlo a t.a. fino a quando non triplica il suo volume.

Impastare tutti insieme gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

Porre a riposare 5/6 ore.

Nel frattempo preparare il pomodoro e far raffreddare.

Poi riprendere l'impasto e formare 13 palline che dovranno lievitare ancora per 1 ora circa.

Stendere ogni pallina non troppo sottile e farcire con un cucchiaio di pomodoro, la scamorza tagliata a dadini e del prosciutto cotto.

Inumidire i bordi con dell'acqua e sigillare bene.

Quando l'olio raggiunge la temperatura immergere i panzerotti e stare attenti a rigirarli e poi farli cuocere fino a doratura da entrambi i lati.

Riporre su carta assorbente prima di servire.

13428012_10204667662772028_4776395584598887038_n

13428528_10204667665852105_7906567967113421039_n 13466370_10204667666332117_5762861778622377699_n

CONSIGLI DELLO CHEF

ottimi caldi, ma anche tiepidi non sono male

Food blogger

Luisa Pontillo
Mi chiamo Luisa Pontillo e vivo a Grassano, un piccolo paese della Basilicata in provincia di Matera. Sono un’insegnante esperta di lingua inglese e mi occupo soprattutto di certificazioni linguistiche, ma sono anche moglie e mamma di Chiara, una ragazzina di 13 anni. Sono una camperista e amo viaggiare per conoscere e scoprire nuovi posti, dolci e piatti da poter poi riprovare e riproporre a casa e con gli amici. Sono sempre in movimento (non mi fermo mai) e soprattutto sempre pronta ad impastare. Il mio hobby? La pasticceria dolce e salata. Sin da bambina mi divertivo ad aiutare mia nonna materna (ora 95 anni) in pasticceria e questa passione non mi ha più abbandonata, anzi mi segue anche nella professione di insegnante; infatti ai miei studenti, a fine anno scolastico, propongo sempre una simulazione dell’English Tea time durante il quale ci cimentiamo nella preparazione di dolci tipici inglesi.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CASATIELLO

La mia cucina spazia in lungo e in largo ma con la cucina napoletana ho sempre avuto un rapporto particolare,  non soltanto per legami…

M’PANATE CON GLI SPINACI

Amo tutta la rosticceria Siciliana,prelibatezze che penso si trovino solo in questa meravigliosa Isola,queste m'panate si trovano in quasi tutte le rosticcerie Agrigentine,il ripieno…

PAN BAULETTO CON FARINE MISTE

Profumo e croccantezza strabilianti..... Provate il mio pane in cassetta con patè di olive,patè di tonno o altre confetture saporite e decise.

PAGNOTTONE MORBIDO

Il profumo del pane. Questo è quello che penso quando si sforna il pane o si entra in un panificio. Per me è qualcosa…

DANUBIO SALATO

Il danubio è un rustico simpaticissimo, si serve infatti su un vassoio direttamente a centro tavola e ogni commensale prenderà da sè una pallina…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI