L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Vegana

PEPERONATA ALLA SICILIANA CON PATATE

1 Aprile 2017 - Visite (2545)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    3
  • Cottura
  • Preparazione

La peperonata siciliana è una vera bomba della cucina siciliana,  soprattutto se gustata fredda con tanto tanto pane,  magari del buon pane casereccio. I peperoni oramai non sono più legati ad una stagionalità particolare ed è per questo che è possibile consumarla durante tutto l'anno. La peperonata con patate è una variante della classica peperonata, un contorno profumato, colorato e saporito. Ideale per accompagnare secondi piatti di carne,ma  può essere servita come antipasto (su pane bruschettato). E’ facilissima da fare, ideale se dovete cucinare altre cose perchè la mettete sul fuoco e dovete solo girare ogni tanto, si prepara praticamente da sola....per chi ama l'agrodolce ne rimarrà entusiato

INGREDIENTI

2 Peperoni
2 Patate
mezza Cipolla rossa
30 gr Olive nere
6 Pomodorini piccadilly
2 cucchiaio Olio extravergine d'oliva
q.b. Sale
q.b. Peperoncino
3 foglie Basilico
2 cucchiaio Aceto bianco
cucchiaio Zucchero

PROCEDIMENTO

Affettiamo per prima cosa la cipolla rossa,e la facciamo ammansire con l'olio e un goccio di acqua in una padella a bordi alti capiente

nel frattempo, ridurre a fette i peperoni e delle patate fatene una dadolata, e tagliare piccoli anche i pomodorini

unire alla cipolla i peperoni, rigirare per insaporire e dopo le patate  e i pomodorini

a metà cottura aggiungere le olive nere denocciolate

basteranno 25 minuti circa affinchè le patate diventino morbide, unire a questo punto la salsa agrodolce, per questa ricetta  l'ho preparata nella proporzione di due cucchiai di aceto a uno di zucchero, ovvio che questa può essere gestita a proprio gusto, a seconda del gradimento dell'agrodolce, aumentando o diminuendo il dosaggio dell'aceto, ma la dose che vi consiglio penso che sia la più equilibrata

Fate raffreddare e servire

CONSIGLI DELLO CHEF

Se volete un piatto più colorato potete utilizzare anche peperoni rossi o gialli

Food blogger

ioioioi oioioi

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

TARTUFINI DI CIOCCOLATO E ALBICOCCHE SECCHE

Un dolce veramente semplice, realizzabile anche dai più pasticcioni, con soltanto due ingredienti, ma veramente ottimo!! Va bene per tutti, celiaci, vegetariani, vegani, macrobiotici…

FAGIOLINI AL POMODORO

Con i fagiolini possiamo preparare tante ricette, possono prestarsi a saporiti contorni o piatti unici, come per esempio i "fagiolini al pomodoro", che oggi…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI