L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

PLUMCAKE CIOCCOPANNA

12 Marzo 2016 - Visite (852)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    12
  • Cottura
  • Preparazione

Un plumcake davvero goloso quello che oggi vi presento!  L'aroma del cioccolato, la sua morbidezza, la sofficità dell'impasto e la genuinità dei suoi semplici ingredienti vi rapiranno sicuramente.

Di esecuzione facile, è una idea perfetta per una piacevole colazione, per la merenda dei vostri bambini o per una piccola e dolce pausa lavorativa. Metterà  tutti di buon umore!

Fidatevi.

INGREDIENTI

80 gr Gocce di cioccolato
1 Bustina lievito per dolci
1 cucchiaino Essenza vaniglia
250 ml Panna liquida fresca (da banco frigo)
180 gr Zucchero semolato
3 Uova
40 gr Cacao amaro
200 gr Farina

PROCEDIMENTO

Mettere le gocce di cioccolato in freezer almeno un’ora prima e quando è il momento di adoperarle infarinatele un po’….ciò farà in modo che in cottura non scendano giù.

Nel frattempo montare le uova insieme allo zucchero semolato, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso (circa 15-20 minuti con le fruste elettriche).

Aggiungere mescolando lentamente, per non fare smontare il composto, la panna a filo e l’essenza di vaniglia.

Aggiungere in più riprese ed a cucchiaiate la farina 00, il cacao, il pizzico di sale ed il lievito precedentemente ben setacciati. Non aggiungere altra farina se quella aggiunta precedentemente non è stata assorbita.

Aggiungere infine le gocce di cioccolato prese dal freezer e leggermente infarinate mescolando delicatamente.

Riempire lo stampo per plumcake precedentemente ben imburrato ed infarinato. Sbattere leggermente lo stampo su un piano rigido per fare assestare il composto.

Adesso, se si vuole che il plumcake abbia la famosa cupola,  a fine cottura, intingere un coltello dalla punta fine nel burro sciolto e praticare un taglio al centro dell’impasto.

Infornare in  forno caldo 180° statico per circa 30-40 minuti. La cottura varia di forno in forno. Fare comunque la prova stecchino.

Finita la cottura, posizionare il plumcake sopra una griglia per farlo raffreddare mettendolo coricato lateralmente x 10 minuti da un lato ed altri 10 minuti  dall’altro. Così facendo il vapore uscirà velocemente e si eviterà che il plum cake si afflosci.

CONSIGLI DELLO CHEF

Potete decorarlo con semplice zucchero a velo, con granella di pistacchio e mandorle a lamelle oppure con cioccolato fuso.

Food blogger

Anna Maria Santangelo
Sono Anna Maria Santangelo ho 55 anni, impiegata, moglie e mamma di due ragazzi di 27 e 23 anni. Vivo e lavoro a Catania. Tendenzialmente timida e riservata, ho sempre amato mettermi alla prova. Da due anni a questa parte l'interesse che coltivo di più è la cucina. Prova superata? A voi la parola.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CROSTATA AI FRUTTI DI BOSCO

Le crostate di frutta sono molto semplici da realizzare ed hanno un grande impatto visivo. Provate questa golosa versione con crema pasticciera alla vaniglia…

BISCOTTI MUSICARELLI ALLA CANNELLA

I Musicarelli alla Cannella sono dei biscotti dall'originalissima forma di chiave di violino. Questi biscotti, realizzati con una profumata pasta frolla alle spezie, sono…

CASTAGNOLE DI CARNEVALE

Le castagnole sono dei dolci tipici di Carnevale, grandi come castagne, preparati in diverse regioni d'Italia: sembrerebbero provenire dall'Emilia Romagna, ma le stesse frittelle…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI