L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

RAME DI NAPOLI (A MODO MIO)

30 Novembre 2017 - Visite (632)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    20
  • Cottura
  • Preparazione

Anche se il nome puo' ingannare sono biscotti tipici della pasticceria siciliana, in particolar modo della città di Catania

Deliziosi biscotti dal cuore morbido al cacao ricoperti da una glassa di cioccolato fondente che si puo' sostituire anche col cioccolato bianco

Rappresentano il dolce tipico nel periodo dei morti

Ho provato a farli ma modificando un po' la ricetta avendo cio' che avevo in casa

INGREDIENTI

500 gr Farina 00
100 gr Miele
150 gr Zucchero semolato
1 Uovo
80 gr Cacao amaro
80 gr Burro
45 gr Strutto
1 cucchiaio Marmellata di albicocche
370 ml Latte
1 fiala Aroma arancia
1 Vanillina bustina
1 Bustina lievito per dolci
5 Chiodi di garofano
cucchiaino Cannella in polvere
Un pizzico di sale
300 gr Cioccolato fondente fuso
q.b. Granella di pistacchio

PROCEDIMENTO

In una planetaria impastare tutti gli ingredienti

l'impasto dovrà risultare morbido e cremoso

Preriscaldare il forno a 180°

Dare la forma aiutandosi con due cucchiai e mettere in una teglia da forno con carta forno

Infornare per 10 minuti e lasciare raffreddare

Sciogliere il cioccolato al microonde o a bagnomaria per 2 minuti e mezzo

Prendere il biscotto e bagnare la parte superiore col cioccolato facendo molta attenzione

cospargere con granella di pistacchio

LASCIARE ASCIUGARE

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Potete utilizzare anche granella di nocciole,di mandorle o codette  di cioccolato o colorate

Food blogger

Mery Mazzola
Ciao sono Mery, una palermitana emigrata dal 2003 nella fredda belgio e da li la mia passione per la cucina si e' moltiplicata soprattutto per non perdere le nostre belle tradizioni, mi dedico molto in cucina a preparare, non solo piatti tipici palermitani ma anche piatti di altri paesi. mi piace molto stare in cucina mi rilassa e mi concentro solo sui miei piatti. un difetto non assaggio mai nulla sono molto pignola e amo la perfezione.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

GINGERBREAD

Questa ricetta è molto semplice , vi consiglio di mettere la pasta in frigo per almeno due ore. Divertimento assicurato per i vostri bambini.

BIGNE’

I bignè sono un classico della piccola pasticceria ,sono semplici nella preparazione. Il bignè può essere usato in vari modi,con ripieni salati, da servire…
La buonissima Torta farfalla con base di pandispagna

TORTA FARFALLA

Questa è una torta di circa 7 kg che ho preparato per un cinquantesimo anno, erano circa 70 invitati. La decorazione con la frutta…

CRISPELLE DI RISO CATANESI

Rispettosa delle tradizioni della mia bella Catania, da un paio d'anni a questa parte le "crispeddi di risu"   le preparo da me. Sono…

CASSATA SICILIANA AL FORNO

La cassata siciliana al forno è un dolce tipico palermitano che si prepara da moltissimi anni. Oggi giorno nelle varie pasticcerie della Sicilia, si…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI