L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Buffet

SARDE A BECCAFICO

20 Febbraio 2017 - Visite (444)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    1
  • Cottura
  • Preparazione

Un altro piatto della nostra bella cucina siciliana, servito come antipasto o come un secondo

Saporito e ghiotto e....

SICURAMENTE DA PROVARE 🙂

 

INGREDIENTI

1 kg Sarde
250 gr Pangrattato
1 Arancia
q.b. Olio extravergine d'oliva
q.b. Uva passa e pinoli
1 spicchio Aglio
q.b. Prezzemolo tritato
1 Filetti di acciuga
Un pizzico di sale
q.b. Pepe nero
q.b. Foglie di alloro
q.b. Bucce d'arancia
1 cucchiaino Zucchero

PROCEDIMENTO

Pulire le sarde: desquamatele, togliete la pinna dorsale, la testa e le interiora .Aprite le sarde a libro e staccate la lisca molto delicatamente fino alla coda , sciacquarle con acqua corrente e metterle in uno scolapasta e mettere da parte

In una padella con olio e un filetto di acciuga fate tostare il pangrattato cuocendolo per un paio di minuti mescolando spesso per evitare che si bruci

Trasferite il pangrattato in una ciotola, unite qualche cucchiaio d'olio, l’aglio e il prezzemolo tritati, i pinoli,il succo di metà dell'arancia, il sale, il pepe, lo zucchero e l’uvetta precedentemente lasciata in ammollo in abbondante acqua tiepida. Amalgamare per ottenere un composto compatto. Se necessario aggiungete altro succo d'arancia.

 

Disponete poco ripieno su una sarda e arrotolatela su se stessa.

Continuando cosi fino a fine degli ingredienti, alternandoli con delle foglie di alloro tagliate a metà e le bucce d'arancia.

Una volta riempita tutta la pirofila, irrorate con il restante succo d’arancia e un  filo d’olio. Cuocete in forno a 180 °C per 15/20 minuti (dipende dalla loro grandezza)

SERVIRE E GUSTARE

 

Food blogger

Mery Mazzola
Ciao sono Mery, una palermitana emigrata dal 2003 nella fredda belgio e da li la mia passione per la cucina si e' moltiplicata soprattutto per non perdere le nostre belle tradizioni, mi dedico molto in cucina a preparare, non solo piatti tipici palermitani ma anche piatti di altri paesi. mi piace molto stare in cucina mi rilassa e mi concentro solo sui miei piatti. un difetto non assaggio mai nulla sono molto pignola e amo la perfezione.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

Melanzane alla principessina

MELANZANE ALLA PRINCIPESSINA

Tempo di melanzane e quindi obbligo a preparare questo piatto: le Melanzane alla Principessina. Ricetta tramandata da mamma in figlia per non perdere le…
Carciofi Pastellati Gustosi

CARCIOFI PASTELLATI GUSTOSI

Oggi vi propongo i  Carciofi Pastellati Gustosi I carciofi sono uno degli ortaggi invernali più amati nella cucina italiana e da me ! Le alternatine…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI