L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Piatti unici

SFINCIONE BAGHERESE

27 Gennaio 2017 - Visite (5692)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    6
  • Cottura
  • Preparazione

Lo sfincione  di Bagheria è la versione bianca dello sfincione palermitano, che pur mantenendo gli stessi ingredienti si differenzia per la mancanza di pomodoro. Lo sfincione bagherese è una di quelle prelibatezze che non si possono perdere,  una sorta di pizza dall’impasto alto ma soffice condito con acciughe, tuma, cipolle bianche e mollica tostata…

INGREDIENTI

3 Cipolla
500 gr Ricotta
300 gr Tuma
q.b. Sarde deliscate
q.b. Origano
50 gr Caciocavallo grattugiato
q.b. Sale
q.b. Pepe
q.b. Olio extravergine di oliva
250 gr Farina rimacinato
250 gr Farina 0
20 gr Lievito di birra
50 gr Strutto
50 gr Zucchero
300 gr Acqua
12 gr Sale
120 gr Mollica

PROCEDIMENTO

Per prima cosa preparate l’impasto.

Il mio impasto è stato fatto con lievito madre,  per cui  i tempi di lievitazione sono stati più lunghi ed ho usato farina 0,rimacino e integrale ,io vi propongo l'impasto con lievito di birra usando farine rimacinato e 0 .

In acqua tiepida fate sciogliere il lievito, poca per volta aggiungere la farina con lo zucchero, il sale e per finire lo strutto ammorbidito a pezzetti. Dovete ottenere un impasto morbido,  elastico e liscio .

Nel frattempo prepariamo il condimento

Sbucciamo e affettiamo finemente le cipolle  che facciamo ammansire  con l'olio e poca acqua, devono  stufarsi ma non friggere. Quando sono morbide e lucide colarle e metterle a raffreddare.

Nell'olio rimasto fare tostare la mollica di pane fresco che darà croccantezza allo sfincione,  in modo che alla fine sia quasi dorata.Mettete anche questa da parte

Affettiamo la tuma a fette non troppo sottili

Dopo 1 ora e mezza circa  l'impasto dovrebbe essere raddoppiato,è ora allora di prenderlo e allargarlo sulla teglia oleata. Spezzettare le sarde salate e conficcarle delicatamente sull’impasto.

 

Disporre su tutto l'impasto la tuma affettata e successivame la ricotta e spalmarla.

Sulla ricotta cospargere la cipolla, messa da parte in precedenza,spolverizzare con la mollica di pane a cui avrete aggiunto il caciocavallo grattugiato,origano e pepe, in modo da ricoprire bene il tutto.

Versate un filo d’olio in superficie poi infornate lo sfincione nel forno preriscaldato a 220° per 30/40 minuti secondo vostro forno

e buon appetito !!!

 

 

 

 

 

Food blogger

ioioioi oioioi

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

SFOGLIA SVUOTA FRIGO

Una domenica pomeriggio apro il frigo e vedo pasta sfoglia prossima alla scadenza, allora impazzisco (odio lo spreco) e decido di fare una sfoglia…
Frittata con ortaggi

FRITTATA CON ORTAGGI

La Frittata con ortaggi è ottima come secondo piatto oppure come antipasto. É una frittata molto semplice, anche se il suo sapore è molto…

TORTINO DI RISO SEPPIE E PISELLI

Avevo già notato la bellezza di questo piatto,ma temevo la difficoltà a realizzarlo. Poi, come per telepatia mi viene suggerito da un amico..allora era…

CAPONATA IN AGRODOLCE

La caponata c'è la invidiano tutti. E' una delle tante eccellenze culinarie siciliane, ed è uno dei pochi piatti amati anche da chi odia…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI